L’acqua calda congela più rapidamente dell’acqua fredda

Non molto tempo fa abbiamo visto come non siamo poi tanto bravi a dare una stima della temperatura degli oggetti. Ancora una volta, vedere come l’Effetto Mpemba sfida tutte le logiche conosciute mi ricorda di stare attento ad applicare la logica alla maggior parte dei fenomeni naturali che sono apparentemente semplici, ma in realtà sono estremamente complicati.

Applicando la logica, anche un bambino di 7 anni potrebbe dirvi che l’acqua fredda si trasforma in ghiaccio più velocemente dell’acqua calda. E dovrebbe essere così, perché un liquido caldo contiene molto più calore rispetto a un liquido più freddo, dal quale il calore deve essere rimosso per ottenerne il congelamento. E questo è quello che penserebbe chiunque non conosca l’Effetto Mpemba. Con l’acqua, non succede esattamente così e, anzi, possiamo vedere come una sostanza molto comune come l’acqua non sia così semplice come sembra.

Effetto Mpemba

Fin dai tempi di Aristotele e Cartesio, gli scienziati hanno notato che l’acqua calda congela più velocemente dell’acqua fredda: nonostante tutto, questo effetto non è noto alla maggior parte delle persone. Anche se l’effetto è stato notato allora, il meccanismo che lo causa è rimasto un mistero fino al 2013.

Per tutto questo tempo questo effetto deve essere stato conosciuto con qualche altro nome perché è solo dagli anni ’60 che è noto come “effetto Mpemba”. Questo nome deriva da quello di uno studente di cucina della Tanzania, Erasto Mpemba, che ha osservato che la miscela di gelato caldo gelato congela più velocemente rispetto alla miscela fredda.

Diverse teorie hanno cercato di spiegare i meccanismi che causano l’effetto Mpemba, ma nessuna era convincente. Probabilmente è stato questo a spingere le menti geniali di un gruppo di studiosi di Singapore a risolvere questo mistero nell’ottobre del 2014.

Come funziona?

In parole semplici, sono i legami dell’idrogeno a causare l’effetto di congelamento più veloce dell’acqua calda. Normalmente, le singole molecole d’acqua sono collegate da questo legame chiamato legame a idrogeno. Pensate alla molecola d’acqua come a una corda con due bulli (i legami a idrogeno), uno su entrambi i lati. Questi due bulli tirano la stringa da entrambi i lati e, come risultato, la stringa si estende. Sappiamo tutti come funzionano gli elastici, e sappiamo anche che una corda tesa ha un carico di energia immagazzinata al suo interno. La stessa cosa succede con l’acqua. L’energia è immagazzinata in molecole d’acqua tese, a temperatura normale. Questa energia extra deve essere rimossa per raffreddare l’acqua.

Ad una temperatura più alta, il calore “indebolisce” questi bulli. Così, i bulli deboli non sono in grado di tirare più di tanto la corda. Ora, le singole molecole sono separate e non sono più tese, e in queste corde non c’è più molta energia immagazzinata. Di conseguenza, non c’è più energia extra che deve essere rimossa e, di conseguenza, il raffreddamento è più veloce.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite più grande caduto sulla terra. La sua particolarità è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

Ti potrebbero interessare:

Gravity Light: una lampada che sfrutta la forza di gravità

La Gravity Light è una lampada pensata per sostituire le pericolose e costose lampade a cherosene. Cos'ha di particolare? Sfrutta la forza di gravità!

Dalla stampa 3D alla stampa 4D

Mentre ci stiamo ancora abituando alla stampa in 3D, ecco che gli scienziati svelano che la stampa 4D esiste e in futuro potrà essere utilissima. Come?

Comprendere l’imminente crisi dell’elio

L'elio è un gas nobile con svariati usi, ma purtroppo non è una risorsa rinnovabile. Estrarlo è costosissimo, ma nonostante questo continuiamo a sprecarlo

Perché i tubi gelano d’inverno?

Ti sei mai chiesto perché può succedere che i tubi gelino e si rompano durante l'inverno? Ecco il motivo e, soprattutto, come evitarlo

Sfruttare la forza della natura: archiviazione biologica dei dati

L'archiviazione, a partire dagli anni 50, ha fatto passi da giganti: la nuova frontiera è l'archiviazione biologica, che ha già dato risultati apprezzabili

Cosa causa il profumo dei vecchi libri?

In tantissimi lo adorano, e ogni lettore se l'è chiesto almeno una volta: cosa causa il profumo dei vecchi libri? Andiamo a scoprirlo insieme!

Lo strano comportamento del sole

Siamo abituati a vedere sempre il solito movimento del sole all'orizzonte. Se visto da alcuni pianeti, però, il sole sembra muoversi in maniera curiosa

Aerogel: mattoni più leggeri dell’aria

Esistono materiali più leggeri dell'aria con proprietà in apparenza incredibili: sono gli aerogel, noti anche con il nome di fumo solido o fumo ghiacciato

Rispondi