Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Quando vedi un axolotl per la prima volta, ti confonde. Ha un corpo con una forma strana che assomiglia sia a un pesce gatto che a una salamandra, tanto che ti potresti chiedere se viva in acqua o sulla terra.

Cos’è?

È un pesce? L’axolotl, comunemente noto come il Pesce camminatore messicano, in realtà non è un pesce. È un anfibio, e questo significa che ha sia i polmoni che le branchie. Non esce quasi mai dall’acqua, trattiene il respiro e prende ossigeno usando le branchie; già, perché quelle strane “escrescenze” sulla parte posteriore della testa sono proprio le branchie! È inoltre in grado di trattenere il respiro per un anno, alla faccia dei migliori apneisti mondiali!

O una salamandra? L’axolotl è strettamente imparentato con le salamandre ed è interessante notare che gli esemplari adulti assomigliano ai cuccioli delle salamandre. A differenza delle salamandre, però, da adulto non può vivere fuori dall’acqua: rimane in acqua e cammina sui fondali. Inoltre, discostandosi da quella che è la norma per gli anfibi, non passa dallo stadio larvale allo stadio adulto, ma trascorre tutta la vita allo stato larvale.

Tuttavia, lo zoologo Auguste Duméril ha documentato una strana specie di axolotl che si è in qualche modo trasformato come fanno le salamandre ed è uscito senza problemi dall’acqua. Ma questa trasformazione (metamorfosi) ne ha abbreviato la vita. Più tardi si è scoperto che questo processo può essere innescato artificialmente dall’iniezione di iodio. (Non fatelo a casa)

Poteri rigenerativi

Oltre ad avere la capacità di camminare sott’acqua e un aspetto davvero insolito, c’è qualcosa di molto più interessante in questi animali. A differenza di quasi tutti gli altri vertebrati, hanno il potere di rigenerare varie cellule. Ma non solo le cellule: un axolotl può rigenerare parti del corpo complete come arti, branchie, occhi, reni e anche grandi porzioni del fegato e del muscolo cardiaco, e in pochi mesi è in grado di far ricrescere un arto reciso. A tutto questo, come se non bastasse, aggiungiamo che è in grado di rigenerare anche parti della colonna vertebrale e del cervello.

Altre curiosità

Un axolotl è lungo mediamente 23 centimetri, e la lunghezza media di questi animali va da un minimo di 15 a un massimo di 45 centimetri. È dotato di occhi senza palpebre. È carnivoro, e mangia piccoli pesci, crostacei e molluschi, anche se ha dei denti solo minimamente accennati.

Come rudimentale meccanismo di difesa, può alterare minimamente il proprio colore per mimetizzarsi con l’ambiente circostante. Raggiunge i 15 anni di vita, con un valore medio attorno ai 10 anni.

Inoltre, è innegabile che sia bellissimo! Lasciamo gli animali nel loro habitat naturale, ma perché non averne una simpatica riproduzione in casa? Di sicuro, basterà guardarlo per tornare allegri!

A causa della pesca indiscriminata, dell’inquinamento, della distruzione del suo habitat e della cattura per cattività, l’axolorl è considerato estinto in natura, e questo significa che le uniche specie esistenti sopravvivono in cattività o fuori dalla loro area originaria, il Messico.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite più grande caduto sulla terra. La sua particolarità è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

Perché il metallo è “più freddo” della plastica?

Iniziamo dalla risposta: non è così! Che cos'è il freddo? Secondo...

Ti potrebbero interessare:

Lacrime di coccodrillo? Ma i coccodrilli piangono davvero?

È vero che i coccodrilli piangono? E cosa sono le lacrime di coccodrillo? Ecco alcune curiosità sui coccodrilli che probabilmente non sapevi.

Un pesce che vive sulla terraferma e… salta!

Esiste un pesce che vive sulla terraferma e salta. E non solo: respira tramite la branchie e la pelle, e sopravvive grazie al mimetismo.

Uno scimpanzé può superare un uomo in un test della memoria?

Davanti a un test della memoria di lavoro, umani e scimpanzé mostrano risultati molto diversi. Perché? Cosa avvantaggia gli scimpanzé?

Gli squali sono davvero così pericolosi?

Gli squali sono sempre stati visti come animali pericolosi che attaccano anche gli uomini. Ma quanto di tutto questo è vero? E soprattutto, è davvero così?

Un paio di cose che tutti dovrebbero sapere sui bradipi

Il 20 ottobre è la giornata mondiale del bradipo, celebrata in tutto il mondo. Ci si potrebbe chiedere cosa ci sia di speciale in...

Tritonia Khaleesi, una lumaca con il nome della madre dei draghi

Anche gli scienziati hanno un lato nerd, tanto da aver chiamato Khaleesi una lumaca di mare in onore della madre dei draghi de Il trono di spade!

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Casuarius, l’uccello più pericoloso del mondo

C'è un uccello che non vola, ma può raggiungere i 2 metri, correre a 50 km/h e nuotare. E può uccidere con un artiglio lungo 12 centimetri!

1 commento

Rispondi