Casuarius, l’uccello più pericoloso del mondo

Esiste un uccello che assomiglia a un incrocio fra un tacchino e uno struzzo e non sa volare: il casuarius. È significativamente più piccolo dei normali tacchini, ma è comunque uno dei più grandi uccelli che popolano la terra. Volendo descriverlo con due parole, sicuramente lo si potrebbe definire imprevedibile e aggressivo, tanto che anche per i guardiani degli zoo è estremamente difficile gestirlo.

Il casuarius è presente nel Guinness dei primati come l’uccello più pericoloso del mondo. Di fatto, però, è un uccello timido e diffidente nei confronti degli umani: vive nelle foreste pluviali dell’Australia e della Nuova Guinea ed è schivo, tanto che normalmente si allontana dagli uomini prima ancora che questi riescano ad accorgersi della sua presenza. Se provocato, però, è in grado di tagliarti in due pezzi con un solo calcio fatale (ok, questo forse è un po’ esagerato!). Ciò che è sicuro è che, quando attaccano, i suoi artigli sono in grado di provocare delle serie lesioni, anche mortali.

Nonostante sia più che in grado di difendersi, il casuarius non è riuscito a proteggersi dall’uomo, tanto da entrare nell’elenco delle specie in via di estinzione. La ragione principale del declino della sua popolazione è l’eliminazione del suo habitat, mentre altri fattori sono le morti causate da veicoli a motore, attacchi di cani, cacciatori e maiali selvatici.

Perché fa così paura?

Di massima, i motivi sono 3:

  1. È difficile scappargli, visto che può correre e raggiungere i 50 km/h. Questo nonostante sia un uccello alto quasi due metri pesante quasi 60 chili! A proposito, le femmine sono più alte dei maschi. L’acqua può essere una via di fuga? Nemmeno per idea: i casuari sono anche ottimi nuotatori.
  2. Ha artigli (3 per zampa), e quello centrale può superare i 12 cm. I suoi calci possono recidere un braccio o sventrare un addome con facilità. Ci sono inoltre molte testimonianze di nativi uccisi da questo uccello.
  3. Saltano! Ebbene sì, corrono, nuotano e… sanno saltare anche parecchio in alto, fino a circa 1 metro e mezzo d’altezza. E, dall’alto, una vittima è ancora più vulnerabile.

…e quando attacca, fa anche i versi!

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite più grande caduto sulla terra. La sua particolarità è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

Ti potrebbero interessare:

Tardigradi, gli animali più resistenti del mondo

Non sono creature aliene, anche se potrebbero sembrarlo: i tardigradi sono dei minuscoli invertebrati in grado di sopravvivere a (quasi) tutto

I pipistrelli non sono ciechi

A differenza da quello che normalmente si sente dire, i pipistrelli non sono ciechi. Usano gli occhi, anche se molto spesso non ne hanno bisogno

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Un paio di cose che tutti dovrebbero sapere sui bradipi

Il 20 ottobre è la giornata mondiale del bradipo, celebrata in tutto il mondo. Ci si potrebbe chiedere cosa ci sia di speciale in...

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

Un pesce che vive sulla terraferma e… salta!

Esiste un pesce che vive sulla terraferma e salta. E non solo: respira tramite la branchie e la pelle, e sopravvive grazie al mimetismo.

Ming, una vongola di 507 anni uccisa dagli scienziati

Si chiama(va) Ming, ed era una vongola di 507 anni uccisa per errore dagli scienziati. E sapevi che le vongole sono biologicamente immortali?

Lacrime di coccodrillo? Ma i coccodrilli piangono davvero?

È vero che i coccodrilli piangono? E cosa sono le lacrime di coccodrillo? Ecco alcune curiosità sui coccodrilli che probabilmente non sapevi.

Rispondi