Dalla stampa 3D alla stampa 4D

Stiamo iniziando adesso a prendere confidenza con la stampa di oggetti in 3D, e probabilmente non sappiamo che la stampa 4D è già una realtà. Skylar Tibbits, progettista, designer e informatico del MIT, ne ha dato una dimostrazione rivoluzionaria e ne ha spiegato i progressi durante una conferenza TED.

Facciamo un passo indietro; nel mondo della stampa 3D:

  • Abbiamo iniziato a stampare parti di razzi.
  • Esistono penne per scrivere in 3D.
  • Stiamo stampando parti del corpo in 3D!

Che cos’è la stampa 4D?

Anche se stampa in 4D puĂ² suonare come una semplice frase a effetto, non è proprio così. La stampa 4D è in realtĂ  migliore della stampa 3D di una dimensione e mira a creare con una stampante 3D degli oggetti in grado di riconfigurarsi da soli in forme utili. Ad esempio, pensa a un bastoncino che si trasforma in un cubo 3D con il passare del tempo. In breve, la stampa 4D ci permetterĂ  di creare oggetti “vivi” senza che siano coinvolte cellule viventi, microprocessori, chip o batterie. Sembra abbastanza semplice, ma le promesse sono assolutamente straordinarie.

Nel video qui sotto (sottotitolato in italiano), Skylar spiega come un filo di plastica immerso in acqua possa trasformarsi nelle lettere MIT.

Questo è successo mesi fa, e nel frattempo i progressi non si sono fermati.

I ricercatori dell’UniversitĂ  di Boulder, in Colorado, hanno rivelato di aver portato a termine con successo un test della loro tecnologia di stampa 4D. Sono stati in grado di stampare oggetti piatti utilizzando la normale plastica combinata con un materiale intelligente che sono stati in grado di trasformarsi in un cubo da soli. E i cubi sono solo l’inizio.

Secondo gli scienziati, in futuro la stampa 4D probabilmente sarĂ  in grado di produrre carrozzerie intelligenti di automobili che sistemeranno autonomamente i danni, uniformi da soldato intelligenti e materiali da costruzione avanzati. Immagina un materiale mimetico che cambia per adattarsi all’ambiente circostante. Oppure un tubo che si contrae e si espande per spostare l’acqua senza l’uso delle pompe. Ancora, un materiale da costruzione che diventa una struttura. La stampa 4D potrebbe probabilmente essere la piĂ¹ adatta per le costruzioni in ambienti estremamente ostili come lo spazio. Le possibilitĂ  sono infinite.

Ma non corriamo troppo, visto che è quasi impossibile prevedere quello che vedremo in futuro. La stampa 4D è nata da pochissimo, ma di sicuro ha già i numeri per diventare qualcosa di incredibile!

Intanto, se le informazioni qui sopra vi hanno appassionati o incuriositi, potete provare la vostra prima stampante 3D. I prezzi dei modelli entry level, dedicati agli hobbisti, ormai hanno prezzi davvero accessibili.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè puĂ² aiutare la memoria, nella giusta quantitĂ 

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metĂ  fra un pesce e una salamandra, che perĂ² ha qualcosa di simile a un superpotere!

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite piĂ¹ grande caduto sulla terra. La sua particolaritĂ  è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

Ti potrebbero interessare:

Gallio, il metallo che si scioglie in mano

In pochi lo conoscono e potrebbe sembrare un materiale poco interessante, ma il gallio ha delle proprietĂ  che lo rengono un metallo molto interessante

La danza delle gocce d’acqua

Hai mai versato dell'acqua in una padella calda, asisstendo a una danza delle gocce d'acqua? Il fenomeno ha una spiegazione e delle implicazioni curiose

Ghiaccio caldo

Pensando alla parola "ghiaccio", la prima cosa che ci viene in mente è il freddo. Ma esiste anche un ghiaccio caldo, vediamo cos'è e come si crea

Gravity Light: una lampada che sfrutta la forza di gravitĂ 

La Gravity Light è una lampada pensata per sostituire le pericolose e costose lampade a cherosene. Cos'ha di particolare? Sfrutta la forza di gravità!

Una torcia elettrica che sfrutta il calore del corpo

Blackout in casa, prendiamo la torcia elettrica ma ovviamente le pile sono finite e dobbiamo accendere le candele. Niente paura: adesso possiamo sfruttare solo il calore del corpo!

Aerogel: mattoni piĂ¹ leggeri dell’aria

Esistono materiali piĂ¹ leggeri dell'aria con proprietĂ  in apparenza incredibili: sono gli aerogel, noti anche con il nome di fumo solido o fumo ghiacciato

Sembra assurda ma funziona: la Legge di Benford

La legge di Benford è una legge matematica parecchio controintuitiva sulla distribuzione dei numeri che perĂ²... funziona davvero!

I sacchetti di carta non sono molto meglio dei sacchetti di plastica

Nel mondo si usano miliardi di sacchetti di plastica, carta o biodegradabili all'anno. Ma, per un futuro piĂ¹ verde, la soluzione migliore è un'altra

Rispondi