Ecolocalizzazione umana: vedere sfruttando i suoni

I pipistrelli ci vedono, ma Daniel Kish no. A causa di un tumore alla retina (Retinoblastoma), Daniel è completamente cieco dall’età di 13 mesi. Per salvargli la vita, i medici hanno dovuto asportargli entrambi gli occhi quando era piccolissimo. Ma, anche senza occhi, Daniel può vedere. Vede… con le orecchie, grazie ai suoni, tanto che la gente lo chiama “il vero batman”.

E la cosa non è così banale come potrebbe sembrare.

Quando Daniel era giovane, ha iniziato a fare un suono simile a uno schiocco con la lingua per comprendere l’ambiente che lo circondava. Non sapeva che, già da piccolo, aveva imparato la tecnica dell’ecolocalizzazione, utilizzata dai delfini e dai pipistrelli per muoversi in assenza di luce. Solo all’età di 11 anni, quando un amico gli ha spiegato cosa fosse l’ecolocalizzazione, si è reso conto di quello che stava realmente facendo.

Come ci riesce? Ascoltando il suono riflesso dei rumori che fa con la bocca, Daniel è in grado di definire nel proprio cervello la forma, la dimensione, la profondità e la densità degli oggetti che ha intorno. Allo stesso modo in cui noi usiamo la luce per vedere, lui usa il suono per creare una mappa mentale in 3D. Ha allenato la sua corteccia visiva a elaborare informazioni non visive. Grazie a questa capacità è perfino in grado di andare in bicicletta. Pensa come sarebbe andare in bicicletta con gli occhi chiusi. Ecco, lui lo fa tutti i giorni.

Secondo lui, quello che fa non è niente di troppo complesso: ritiene che chiunque, con un po’ di allenamento, possa farcela. Preoccupato per i non vedenti di tutto il mondo a cui non viene insegnato come usare l’ecolocalizzazione per spostarsi, ha creato un’organizzazione dove insegna alla gente come farlo. Qui puoi guardare il suo discorso al TEDx.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite più grande caduto sulla terra. La sua particolarità è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

Ti potrebbero interessare:

Papa Giovanni XXI, uomo di fede e scienza

La storia di Papa Giovanni XXi è una storia di fede e scienza: pur riconoscendo l'onnipotenza di Dio, Giovanni morì a causa di una "semplice" legge fisica

I film horror fanno bene

Per quanto possa sembrare assurdo, i film horror possono dare qualche beneficio al nostro fisico, e la cosa è dimostrata da due studi scientifici. Vediamoli

Teorie sullo scopo del sonno

Le teorie sullo scopo del sonno sono molte, e prendono in considerazione elementi spesso molto diversi come l'ambiente, l'evoluzione o la biologia

Pelle e tatuaggi permanenti

Tatuaggi permanenti sulla nostra pelle: perché l'inchiostro dei tatuaggi è permanente e non scompare completamente con il tempo? #tatuaggi #tattoo #pelle

Effetto alone, il modo migliore per prendere decisioni sbagliate!

Ti capita mai di farti un'idea di qualcuno osservandone un solo aspetto e scoprire di esserti sbagliato? Si chiama effetto alone, ecco cos'è.

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Legge di Gompertz: la terribile legge sulla morte

La data di morte di ognuno è sconosciuta, ma c'è una particolare legge che ci dice una cosa molto interessante. E, dati alla mano, non sbaglia

Rispondi