Fiumi di sangue e cascate di sangue

Tranquillo, non c’è niente di scabroso né di “horror” in questo post, solo un luogo della terra molto particolare dove un ghiacciaio sembra quasi sanguinare, dando origine a una sorta di “fiume di sangue” che crea ciò che sembrano delle “cascate di sangue”. E proprio da questo deriva il nome di questo strano luogo.

L’acqua di colore rosso, che le dà il nome alle cascate di sangue, emerge continuamente dal bordo di un ghiacciaio nell’Antartide orientale. Si dice che la fonte di quest’acqua rossa sia un lago sepolto a 400 metri sotto il ghiacciaio. L’acqua di questo lago è estremamente salata, circa tre volte più salata dell’acqua di mare. È così salata che, anche a temperature come quelle dell’Antartide, non congela. Si stima che il lago abbia circa 5 milioni di anni!

5 milioni di anni fa, questa parte dell’Antartide era sommersa dall’acqua marina. Gradualmente i ghiacciai iniziarono a depositarsi intorno e sopra il lago. Questo ha reso lo specchio d’acqua isolato dal mare principale, rendendolo alla fine un lago. Nel corso del tempo, man mano che si separava, come il lago Taal, diventava più salato (anche il lago Taal si è isolato, ma è diventato meno salato). Con questo lago, anche gli organismi che vi vivevano sono rimasti intrappolati in questa capsula del tempo naturale.

Da cosa deriva il colore rosso?

Le cascate non sono rosse a causa di alcune misteriose spore come quelle trovate nelle piogge rosse in Kerala. A dare quel colore è un fenomeno chimico molto diffuso: la ruggine di ferro.

Il lago riceve il ferro dalla roccia sottostante. Quando l’acqua entra a contatto con l’ossigeno esterno, il ferro presente nell’acqua si ossida. Questo ferro ossidato o arrugginito conferisce all’acqua il suo colore rosso. E poiché il lago non ha quasi più ossigeno intorno a sé, l’acqua sottostante è probabilmente della normalissima acqua.

Ma c’è un’altra curiosità relativa alle cascate di sangue: le creature che sono state trovate. Gli scienziati hanno trovato un microrganismo che è sopravvissuto per milioni di anni, nelle acque estremamente salate del lago, quasi prive di ossigeno e di luce solare. Ed è il modo in cui vive e sopravvive in un posto del genere ad avere sconcertato gli scienziati.

I microbi che vivono in questo luogo sono sopravvissuti grazie al ferro e allo zolfo: rompono i solfati per ottenere ossigeno, poi il ferro ripristina i solfati. È un ciclo meraviglioso che non è mai stato visto altrove. Questo strano ciclo ha ampliato la nostra visione su come la vita possa esistere su altri pianeti senza ossigeno allo stato nativo.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Sembra assurda ma funziona: la Legge di Benford

La legge di Benford è una legge matematica parecchio controintuitiva sulla distribuzione dei numeri che però... funziona davvero!

Da non perdere

Ti potrebbero interessare:

Cosa sono le microplastiche?

Si sente spesso parlare di microplastiche: sai cosa sono? E ne conosci gli effetti sull'ambiente e, soprattutto, sull'uomo?

Perché il cielo è blu? (e di altri colori)

Tutti ci siamo chiesti perché il cielo è blu, e la risposta è legata alla diffusione della luce. E di che altri colori può diventare il cielo?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite più grande caduto sulla terra. La sua particolarità è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

La mappa del mondo è… sbagliata!

Abbiamo tutti in mente una normale mappa del mondo, giusto? E se scopriste che è una rappresentazione inaccurata e fuorviante?

Un lago in un’isola in un lago in un’isola

Nelle Filippine c'è un lago in un'isola in un lago in un'isola. Non è un gioco di parole né uno scherzo: il lago di Taal esiste ed è davvero unico

La catena montuosa di Gamburtsev: un gigante di 3km sepolto dal ghiaccio

Una catena montuosa delle dimensioni delle Alpi ma coperta da un paio di chilometri di ghiaccio. Impossibile? Proprio no, vieni a scoprire dov'è!

Rispondi