Gallio, il metallo che si scioglie in mano

Numero atomico: 31
Simbolo: Ga

Anche se potrebbe sembrare un materiale poco interessante e sebbene possa essere ignoto ai più, il gallio, in verità, nasconde più di qualche interessante segreto.

Il punto di fusione del gallio

Come la maggior parte degli altri metalli, il gallio è solido a temperatura ambiente (o liquido, se è in una stanza troppo calda). Ma, se lo tieni in mano per un tempo sufficiente, si scioglie e non ti avvelena come farebbe il mercurio. Questo è causato del suo punto di fusione insolitamente basso di circa 29 gradi centigradi, e quindi si scioglie attingendo calore da un corpo umano, la cui temperatura è normalmente attorno ai 37 gradi.

Se avete un amico geek, questa sua proprietà e il prezzo accessibile lo rendono un regalo ideale, facilmente acquistabile online.

Uno scherzo classico è quello fatto da scienziati che offrono cucchiai fatti di gallio agli ospiti ignari per il tè o il caffè: questi cucchiai si sciolgono nel liquido caldo, creando però un intruglio potenzialmente dannoso da ingerire.

Dal momento che non è velenoso come il mercurio, il gallio è spesso mescolato con l’indio per abbassare ulteriormente il suo punto di fusione a 19 gradi, cosa che lo rende un’opzione più sicura da usare nei termometri invece che nel mercurio.

Usi e composti interessanti

  • Il 98% del gallio di tutto il mondo è usato nella forma di arseniuro di gallio e nitruro di gallio, utilizzati nell’industria elettronica per la produzione di semiconduttori, LED e circuiti ad alta velocità. Il laser dei lettori Blu-Ray, ad esempio, utilizzano il gallio.
  • Probabilmente, il maggior quantitativo utilizzato in posto solo è in un osservatorio del neutrino in Russia, dove sono presenti circa 57 tonnellate di gallio liquido.
  • Assieme a silicio, grafite e molibdeno, viene utilizzato anche nella sciolina per fare scorrere meglio gli sci.
  • Infine, diciamoci la verità: nulla batte un metallo che ti si scioglie in mano!

Adesso… siete curiosi? Sappiate che il gallio può essere acquistato anche online. Fate comunque molta attenzione alle controindicazioni e usatelo in maniera responsabile.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Ti potrebbero interessare:

Perché i tubi gelano d’inverno?

Ti sei mai chiesto perché può succedere che i tubi gelino e si rompano durante l'inverno? Ecco il motivo e, soprattutto, come evitarlo

Cosa causa il profumo dei vecchi libri?

In tantissimi lo adorano, e ogni lettore se l'è chiesto almeno una volta: cosa causa il profumo dei vecchi libri? Andiamo a scoprirlo insieme!

Sfruttare la forza della natura: archiviazione biologica dei dati

L'archiviazione, a partire dagli anni 50, ha fatto passi da giganti: la nuova frontiera è l'archiviazione biologica, che ha già dato risultati apprezzabili

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Comprendere l’imminente crisi dell’elio

L'elio è un gas nobile con svariati usi, ma purtroppo non è una risorsa rinnovabile. Estrarlo è costosissimo, ma nonostante questo continuiamo a sprecarlo

L’acqua calda congela più rapidamente dell’acqua fredda

Non molto tempo fa abbiamo visto come non siamo poi tanto bravi a dare una stima della temperatura degli oggetti. Ancora una volta, vedere...

Scientificamente, i display Retina di Apple hanno senso?

I display Retina di Apple vantano una nitidezza che nessun altro display possiede: ma la cosa ha un senso e un'utilità per l'uso normale?

Dalla stampa 3D alla stampa 4D

Mentre ci stiamo ancora abituando alla stampa in 3D, ecco che gli scienziati svelano che la stampa 4D esiste e in futuro potrà essere utilissima. Come?

Rispondi