Da sempre, quando sentiamo la parola “ghiaccio”, siamo portati a pensare a qualcosa di fresco. Ma il ghiaccio è davvero sempre freddo? Esiste qualche tipo di ghiaccio più interessante di quello formato dall’acqua a zero gradi?
Che cos’è?
Il ghiaccio caldo non è acqua solidificata e non ha quasi niente a che fare con l’acqua. Il ghiaccio caldo, in verità, non è nemmeno caldo! “Ghiaccio caldo” è solo un nome comune per l’acetato di sodio triidrato. A temperatura ambiente, questa sostanza ha l’aspetto di cristalli di ghiaccio e, se riscaldata, inizia a trasformarsi in un liquido trasparente. Poiché i cristalli di ghiaccio si formano a una temperatura relativamente più calda rispetto al ghiaccio creato con l’acqua, viene chiamato ghiaccio caldo.
Tutto congela. Mentre i metalli “congelano” a temperature estremamente elevate e l’anidride carbonica congela a temperature estremamente basse, l’acetato di sodio congela a 54 gradi centigradi. In questo non c’è granché di interessante. Ma c’è dell’altro.
Toccare l’acqua e trasformarla in ghiaccio
È possibile raffreddare l’acqua oltre il suo punto di congelamento senza che si solidifichi tramite un semplice processo noto come ‘super-raffreddamento’. Bisogna fare in modo che l’acqua distillata (le impurità presenti nell’acqua non distillata potrebbero impedire il congelamento) non trovi dei “punti di nucleazione” o, in alternativa, si può utilizzare un contenitore estremamente pulito per congelarla. Ora, l’acqua rimane allo stato liquido nonostante sia a meno di 0 gradi centigradi. In questo stato, se l’acqua è disturbata, ad esempio con un dito, inizia una reazione a catena e si congela quasi istantaneamente. Ma farlo è difficile, sebbene si possa provare a farlo anche in casa con un congelatore e una bottiglietta d’acqua. Ecco un video che documenta la cosa:
La stessa cosa che succede con l’acqua “super raffreddata” accade anche con l’acetato di sodio. Basta toccare l’acetato di sodio liquido e questo si trasformerà magicamente in ghiaccio, e il processo è davvero bellissimo da guardare. La creazione del ghiaccio caldo può essere fatta in casa con grande facilità e senza alcun rischio o pericolo di avvelenamento usando aceto, bicarbonato di sodio e un recipiente. Il video seguente mostra il momento in cui si crea il ghiaccio caldo: