Ghiaccio caldo

Da sempre, quando sentiamo la parola “ghiaccio”, siamo portati a pensare a qualcosa di fresco. Ma il ghiaccio è davvero sempre freddo? Esiste qualche tipo di ghiaccio più interessante di quello formato dall’acqua a zero gradi?

Che cos’è?

Il ghiaccio caldo non è acqua solidificata e non ha quasi niente a che fare con l’acqua. Il ghiaccio caldo, in verità, non è nemmeno caldo! “Ghiaccio caldo” è solo un nome comune per l’acetato di sodio triidrato. A temperatura ambiente, questa sostanza ha l’aspetto di cristalli di ghiaccio e, se riscaldata, inizia a trasformarsi in un liquido trasparente. Poiché i cristalli di ghiaccio si formano a una temperatura relativamente più calda rispetto al ghiaccio creato con l’acqua, viene chiamato ghiaccio caldo.

Tutto congela. Mentre i metalli “congelano” a temperature estremamente elevate e l’anidride carbonica congela a temperature estremamente basse, l’acetato di sodio congela a 54 gradi centigradi. In questo non c’è granché di interessante. Ma c’è dell’altro.

Toccare l’acqua e trasformarla in ghiaccio

È possibile raffreddare l’acqua oltre il suo punto di congelamento senza che si solidifichi tramite un semplice processo noto come ‘super-raffreddamento’. Bisogna fare in modo che l’acqua distillata (le impurità presenti nell’acqua non distillata potrebbero impedire il congelamento) non trovi dei “punti di nucleazione” o, in alternativa, si può utilizzare un contenitore estremamente pulito per congelarla. Ora, l’acqua rimane allo stato liquido nonostante sia a meno di 0 gradi centigradi. In questo stato, se l’acqua è disturbata, ad esempio con un dito, inizia una reazione a catena e si congela quasi istantaneamente. Ma farlo è difficile, sebbene si possa provare a farlo anche in casa con un congelatore e una bottiglietta d’acqua. Ecco un video che documenta la cosa:

La stessa cosa che succede con l’acqua “super raffreddata” accade anche con l’acetato di sodio. Basta toccare l’acetato di sodio liquido e questo si trasformerà magicamente in ghiaccio, e il processo è davvero bellissimo da guardare. La creazione del ghiaccio caldo può essere fatta in casa con grande facilità e senza alcun rischio o pericolo di avvelenamento usando aceto, bicarbonato di sodio e un recipiente. Il video seguente mostra il momento in cui si crea il ghiaccio caldo:

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Ti potrebbero interessare:

Gravity Light: una lampada che sfrutta la forza di gravità

La Gravity Light è una lampada pensata per sostituire le pericolose e costose lampade a cherosene. Cos'ha di particolare? Sfrutta la forza di gravità!

Aerogel: mattoni più leggeri dell’aria

Esistono materiali più leggeri dell'aria con proprietà in apparenza incredibili: sono gli aerogel, noti anche con il nome di fumo solido o fumo ghiacciato

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

La Bottiglia di Klein, una bottiglia che contiene se stessa

È un oggetto impossibile, in 4 dimensioni, piace a tutti i matematici e ha delle proprietà davvero curiose. Cos'è? La Bottiglia di Klein! Vieni a scoprirla!

Lo strano comportamento del sole

Siamo abituati a vedere sempre il solito movimento del sole all'orizzonte. Se visto da alcuni pianeti, però, il sole sembra muoversi in maniera curiosa

La danza delle gocce d’acqua

Hai mai versato dell'acqua in una padella calda, asisstendo a una danza delle gocce d'acqua? Il fenomeno ha una spiegazione e delle implicazioni curiose

Sfruttare la forza della natura: archiviazione biologica dei dati

L'archiviazione, a partire dagli anni 50, ha fatto passi da giganti: la nuova frontiera è l'archiviazione biologica, che ha già dato risultati apprezzabili

Comprendere l’imminente crisi dell’elio

L'elio è un gas nobile con svariati usi, ma purtroppo non è una risorsa rinnovabile. Estrarlo è costosissimo, ma nonostante questo continuiamo a sprecarlo

Rispondi