Gravity Light: una lampada che sfrutta la forza di gravità

Esiste una lampada che si accende sfruttando la forza di gravità e che può essere utilizzata senza elettricità o batterie, più e più volte. Abbastanza impressionante? C’è di più.

Un’azienda britannica, dopo aver lavorato per 4 anni a questo progetto con l’obiettivo di sostituire le lampade al cherosene, ha iniziato una campagna di raccolta fondi su Indiegogo e ha raccolto con successo circa 7 volte di più di quello a cui mirava: 399.590 dollari invece dei 55.000 sperati! E con questi fondi ha creato la Gravity Light.

La Gravity Light è una lampada che utilizza la forza di gravità, una fonte di energia gratuita, pulita, completamente affidabile e totalmente illimitata. Perché possa iniziare a illuminare, basta solo sollevare un peso di circa 10 kg. Et voilà! Quando il sacco (che può essere pieno di pietre, o sabbia o qualsiasi altra cosa) inizia a scendere lentamente, si accende una luce a LED. Il peso continua a scendere per circa 20 minuti e poi deve essere sollevato di nuovo. Grazie al basso consumo della luce a LED, una piccolissima quantità di elettricità riesce a generare una luce molto più intensa di una normale lampada a cherosene.

Grazie agli accessori forniti con la lampada, l’energia generata può anche essere utilizzata per caricare batterie, ricaricare telefoni, far funzionare una radio e molto altro.

È interessante notare che l’azienda ha in programma di sviluppare varie altre soluzioni alimentate a gravità.

Approfondimenti

Questa lampada è stata pensata per la zone più povere dell’Africa, dove non è disponibile una rete elettrica e l’unica fonte di luce sono le lampade a cherosene. Nel medio-lungo periodo, il cherosene è più costoso di della Gravity Lamp, che non ha costi di gestione; inoltre, il cherosene è molto più pericoloso, può causare terribili incendi, i suoi fumi sono tossici e ha un alto impatto ambientale.

Nel 2018, l’azienda che ha creato la Gravity Light ha messo in piedi una seconda campagna per la Gravity Light 2 che, rispetto alla precedente, è ancora più robusta, genera più luce ed è più semplice da utilizzare.

E, per finire, la Gravity Light può essere acquistata da chiunque, è disponibile anche su Amazon!

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite più grande caduto sulla terra. La sua particolarità è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

Ti potrebbero interessare:

Gallio, il metallo che si scioglie in mano

In pochi lo conoscono e potrebbe sembrare un materiale poco interessante, ma il gallio ha delle proprietà che lo rengono un metallo molto interessante

La danza delle gocce d’acqua

Hai mai versato dell'acqua in una padella calda, asisstendo a una danza delle gocce d'acqua? Il fenomeno ha una spiegazione e delle implicazioni curiose

Stranezze spaziali – Parte 1

Lo spazio, a volte, mette chi lo studia davanti ad alcune autentiche stranezze spaziali. Vediamone qualcuna, alla portata anche di noi "non studiosi"!

I sacchetti di carta non sono molto meglio dei sacchetti di plastica

Nel mondo si usano miliardi di sacchetti di plastica, carta o biodegradabili all'anno. Ma, per un futuro più verde, la soluzione migliore è un'altra

Lo strano comportamento del sole

Siamo abituati a vedere sempre il solito movimento del sole all'orizzonte. Se visto da alcuni pianeti, però, il sole sembra muoversi in maniera curiosa

Come sapere se un uovo è mangiabile?

Esiste un metodo per capire se un uovo è mangiabile: sembra uno dei rimedi della nonna, ma ha un fondamento scientifico. Vediamo come fare!

Quanto forte può diventare un suono?

Un urlo può infliggere dolore fisico? Un suono può diventare più forte di una bomba nucleare? E può causare un'estinzione di massa? Leggi per scoprirlo

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Rispondi