I coccodrilli non muoiono

Tecnicamente alcuni animali come gli alligatori e i coccodrilli non muoiono. Invece di invecchiare biologicamente, continuano a crescere fisicamente. Ma perché i coccodrilli in tutto il mondo continuano comunque a morire?

Senescenza

In realtà, li vediamo morire, quindi sarebbe più corretto dire che hanno il potenziale per vivere per sempre. Per capire questa affermazione dobbiamo per prima cosa comprendere il significato del termine senescenza.

Senescenza è un termine usato per indicare il graduale deterioramento del corpo con l’età. In parole più semplici, si potrebbe dire “invecchiamento”. In particolare, l’indebolimento dei muscoli, la diminuzione della mobilità, la scarsa acuità sensoriale e le malattie legate all’età sono segni della senescenza di un animale. La maggior parte degli animali mostra senescenza: man mano che si invecchia, il peggioramento dei parametri vitali aumenta il rischio di morte. Negli esseri umani si manifesta senescenza; nei coccodrilli no.

Senescenza trascurabile

Sulla Terra ci sono alcune specie che mostrano una senescenza trascurabile. Ciò significa che non mostrano quasi nessun segno di invecchiamento, o sono “biologicamente immortali“. Animali come questi muoiono solo a causa di malattie, incidenti o predatori.

Alcuni esempi sono i ricci di mare, le aragoste, le vongole artiche e le idre. Non è stato osservato invecchiamento biologico in vertebrati come alcune tartarughe di terra e marine, coccodrilli, alligatori e nel pesce sebastes aleutianus. Questo è il motivo per cui nello zoo di Kolkata è vissuta una tartaruga di 255 anni, deceduta nel 2006.

Tra gli alberi, probabilmente l’esempio migliore è il pino chiamato Matusalemme, che vive da più di 4850 anni. La sua esatta ubicazione è tenuta segreta come precauzione contro possibili vandalismi. Un altro esempio è quello di Pando, un pioppo il cui sistema radicale ha qualcosa come 80.000 anni; e, per non farsi mancare un altro record, è anche l’organismo vivente più pesante al mondo.

Nota a margine: i tardigradi sopravvivono a condizioni estreme utilizzando una tecnica chiamata criptobiosi. Possono morire e tornare letteralmente in vita.

Ma torniamo ai coccodrilli

Per i coccodrilli la vecchiaia non esiste. Un coccodrillo di 7 anni è agile come un un coccodrillo di 70 anni, e ha gli stessi parametri vitali, visto che l’invecchiamento non ha alcun effetto su di loro. Anche se non possono morire di invecchiamento naturale, non possono vivere per sempre; la natura ha studiato un modo per uccidere anche loro: la fame o la malattia.

Continuano a crescere e hanno bisogno di sempre più cibo. Così, più invecchiano, più hanno bisogno di cibo. Quando questo quantitativo non è disponibile, muoiono di fame. Questo è il motivo per cui non vediamo coccodrilli di 1000 anni e lunghi 15 metri. Eppure, nel 1957, un cacciatore in Australia ha ucciso un coccordillo lungo 8,1 metri!

Anche se rendere biologicamente immortali gli esseri umani è un’area di studio estremamente controversa, la cosa non ferma gli scienziati. La scienza ama studiare organismi che mostrano una senescenza trascurabile perché vorrebbe trovare un modo per fermare il processo di invecchiamento negli esseri umani imitando le loro strutture genetiche.

Tornando per un attimo ai coccodrilli, sai perché si parla di Lacrime di coccodrillo? I coccodrilli piangono davvero?

Adesso che sai qualcosa di più dei coccodrilli, perché non prenderne uno (del tutto innocuo!) per la tua casa o come regalo, magari a qualcuno che… si lamenta parecchio?

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

Perché i tubi gelano d’inverno?

Ti sei mai chiesto perché può succedere che i tubi gelino e si rompano durante l'inverno? Ecco il motivo e, soprattutto, come evitarlo

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Scientificamente, i display Retina di Apple hanno senso?

I display Retina di Apple vantano una nitidezza che nessun altro display possiede: ma la cosa ha un senso e un'utilità per l'uso normale?

Ti potrebbero interessare:

Casuarius, l’uccello più pericoloso del mondo

C'è un uccello che non vola, ma può raggiungere i 2 metri, correre a 50 km/h e nuotare. E può uccidere con un artiglio lungo 12 centimetri!

I pipistrelli non sono ciechi

A differenza da quello che normalmente si sente dire, i pipistrelli non sono ciechi. Usano gli occhi, anche se molto spesso non ne hanno bisogno

Tardigradi, gli animali più resistenti del mondo

Non sono creature aliene, anche se potrebbero sembrarlo: i tardigradi sono dei minuscoli invertebrati in grado di sopravvivere a (quasi) tutto

Lacrime di coccodrillo? Ma i coccodrilli piangono davvero?

È vero che i coccodrilli piangono? E cosa sono le lacrime di coccodrillo? Ecco alcune curiosità sui coccodrilli che probabilmente non sapevi.

Un pesce che vive sulla terraferma e… salta!

Esiste un pesce che vive sulla terraferma e salta. E non solo: respira tramite la branchie e la pelle, e sopravvive grazie al mimetismo.

Tritonia Khaleesi, una lumaca con il nome della madre dei draghi

Anche gli scienziati hanno un lato nerd, tanto da aver chiamato Khaleesi una lumaca di mare in onore della madre dei draghi de Il trono di spade!

Ming, una vongola di 507 anni uccisa dagli scienziati

Si chiama(va) Ming, ed era una vongola di 507 anni uccisa per errore dagli scienziati. E sapevi che le vongole sono biologicamente immortali?

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

Rispondi