Il rosa non esiste

I colori, per come li intendiamo, sono qualcosa di particolare: sono semplicemente onde elettromagnetiche con lunghezze d’onda variabili. I colori sono percezioni create dal nostro cervello, e diventano un vantaggio evolutivo per differenziare facilmente le cose. Senza i colori sarebbe stato davvero difficile per noi individuare i frutti sugli alberi, e questo è solo uno dei milioni di esempi di come i colori ci aiutano.

Lasciando da parte la percezione, in realtà sappiamo che esiste uno spettro di luce a noi visibile, che varia dal viola al rosso. Lo vediamo, ad esempio, negli arcobaleni o guardando le pellicole sottili. Ognuno dei colori nello spettro è un’onda che ha una particolare frequenza.
Misteriosamente, il simbolo universale dell’amore, il colore rosa, è assente da questo spettro. Non c’è una frequenza specifica per il colore rosa. Il rosa non esiste, ma lo vediamo. Quindi cos’è il rosa, in realtà? Se non è nello spettro, perché lo vediamo?

Perché vediamo il rosa?

Entra in gioco il cono: Noi esseri umani rileviamo i colori attraverso dei fotorecettori chiamati coni, presenti nella parte posteriore dell’occhio. Ci sono 3 tipi di coni: chiamiamoli rossi, blu e verdi. Quindi, se un oggetto assorbe tutta la luce bianca (sole) e invia solo il colore rosso verso i tuoi occhi, i coni rossi si attivano e il tuo cervello ti manda il messaggio così che tu possa vedere il colore rosso. Allo stesso modo funzionano i coni verdi o blu.

2 coni insieme: Per gli altri colori, le cose possono farsi un po’ complicate. Per vedere il giallo puro, si devono attivare insieme i coni rossi e verdi. Allo stesso modo, quando si attivano i coni verdi e blu, si vede il ciano, mentre blu e rossi permettono di vedere il colore magenta. I coni, però, non sono come interruttori che possono essere o accesi o spenti. Sono come delle manopole. Per esempio, per vedere il colore viola, i coni blu sono completamente attivi, mentre i coni rossi sono attivi solo in una certa misura. Come risultato, il tuo cervello dice: viola! In questo caso, ci sono 2 tipi di coni che lavorano insieme.

3 coni insieme: Vediamo ora come tre coni lavorano insieme. Il colore bianco attiva completamente tutti e 3 i tipi di coni. Il nero non ne attiva nessuno. Il grigio attiva tutti i coni, ma solo parzialmente. Il rosa fa qualcosa di simile in quanto utilizza tre tipi di coni. Per vedere il rosa, tutti e tre i tipi di coni devono lavorare insieme. Quando i coni rossi diventano completamente attivi e gli altri due sono attivati solo parzialmente, vediamo il colore rosa. Quindi, anche se gli oggetti non riflettono il magenta, il giallo o il rosa (o diverse altre combinazioni RGB come questa), i nostri coni possono inviare segnali misti al nostro cervello e il cervello a sua volta crea questi colori per noi. In realtà, non esistono.E come non esiste il rosa, non esiste ad esempio il marrone.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Ti potrebbero interessare:

Non solo la luce, anche il buio fa bene

Una corretta alternanza luce/buio permette al nostro corpo di secernere la melatonina, un ormone importantissimo. Vediamone gli effetti. #sonno #dormire #luce #buio #melatonina #tumore #cancro #ormoni #umore #memoria

Effetto alone, il modo migliore per prendere decisioni sbagliate!

Ti capita mai di farti un'idea di qualcuno osservandone un solo aspetto e scoprire di esserti sbagliato? Si chiama effetto alone, ecco cos'è.

Papa Giovanni XXI, uomo di fede e scienza

La storia di Papa Giovanni XXi è una storia di fede e scienza: pur riconoscendo l'onnipotenza di Dio, Giovanni morì a causa di una "semplice" legge fisica

Ecolocalizzazione umana: vedere sfruttando i suoni

Alcune persone colpite da cecità possono, come pipistrelli e delfini, vedere sfruttando i suoni tramite l'ecolocalizzazione. Conosciamone uno, Daniel Kish

Pelle e tatuaggi permanenti

Tatuaggi permanenti sulla nostra pelle: perché l'inchiostro dei tatuaggi è permanente e non scompare completamente con il tempo? #tatuaggi #tattoo #pelle

Legge di Gompertz: la terribile legge sulla morte

La data di morte di ognuno è sconosciuta, ma c'è una particolare legge che ci dice una cosa molto interessante. E, dati alla mano, non sbaglia

I film horror fanno bene

Per quanto possa sembrare assurdo, i film horror possono dare qualche beneficio al nostro fisico, e la cosa è dimostrata da due studi scientifici. Vediamoli

L’uomo che è riuscito a sopravvivere a due bombe nucleari

Tutti conosciamo le devastazioni della seconda guerra mondiale, ma c'è un uomo che è riuscito a sopravvivere a due bombe nucleari. Uscendone vivo!

1 commento

Rispondi