Legge di Gompertz: la terribile legge sulla morte

Non c’è astrologo al mondo che possa dirti con certezza quando morirai o se succederà quest’anno o il prossimo. Ma, grazie alla legge di Gompertz, c’è una cosa che si può dire con certezza: qualunque sia la probabilità che tu muoia quest’anno, tra 8 anni questa probabilità raddoppierà. Vediamo di capirci qualcosa di più!

Questa terribile legge sulla morte prende il nome dalla prima persona che l’ha notata, Benjamin Gompertz, un matematico e attuario inglese, nel 1825. La legge si basa sul presupposto generale che la resistenza alla morte di una persona diminuisce con l’avanzare dell’età. La legge di Gompertz sulla mortalità, in parole povere, si riduce a questo:

La probabilità di morire in un determinato anno raddoppia ogni 8 anni.

Come funziona questa legge?

La legge di Gompertz ha dell’incredibile e nessuno sa come funzioni esattamente.

Esiste un’intera tabella che si basa sui dati dei censimenti e che rileva statisticamente le probabilità di morte delle persone a diverse età. E quando viene tracciata su un grafico della probabilità di morte rispetto all’età, si ottiene un tasso di mortalità esponenzialmente crescente con l’età. Cioè la morte arriva più velocemente con l’avanzare dell’età. E questo, direbbero tutti, è ovvio. Ma perché la natura ha scelto proprio il numero 8 per raddoppiare la nostra probabilità di morte? Probabilmente non lo sapremo mai.

La legge di Gompertz può essere verificata con dati reali, ad esempio i dati del censimento statunitense del 2005. Il grafico seguente e la probabilità rispetto all’età tracciata utilizzando la legge corrispondono quasi perfettamente. Incredibilmente, la legge è valida anche per diversi altri Paesi.

Grafico della legge di Gompertz

Ciò significa che la probabilità che, ad esempio, un venticinquenne muoia nel corso del prossimo anno è molto bassa: circa 1 su 3.000. A 33 anni, questa probabilità crescerà a circa 1 su 1.500. Nei successivi 8 anni, la probabilità sarà di 1 su 750, e così via. All’età di 100 anni, la probabilità che una persona muoia sarà di circa 1 su 2: le possibilità di arrivare a 101 anni sono davvero poche, e ancora meno per gli anni a seguire!

In teoria, utilizzando questi dati, si può affermare con una certezza quasi assoluta che nessun essere umano vivrà mai fino a 130 anni (naturalmente solo se la medicina non inizierà a manomettere i geni umani, o qualche altro fattore artificiale). Una cosa è certa: è quasi impossibile riuscire a battere la signora Ming!

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Ti potrebbero interessare:

Non solo la luce, anche il buio fa bene

Una corretta alternanza luce/buio permette al nostro corpo di secernere la melatonina, un ormone importantissimo. Vediamone gli effetti. #sonno #dormire #luce #buio #melatonina #tumore #cancro #ormoni #umore #memoria

Teorie sullo scopo del sonno

Le teorie sullo scopo del sonno sono molte, e prendono in considerazione elementi spesso molto diversi come l'ambiente, l'evoluzione o la biologia

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Effetto alone, il modo migliore per prendere decisioni sbagliate!

Ti capita mai di farti un'idea di qualcuno osservandone un solo aspetto e scoprire di esserti sbagliato? Si chiama effetto alone, ecco cos'è.

Pelle e tatuaggi permanenti

Tatuaggi permanenti sulla nostra pelle: perché l'inchiostro dei tatuaggi è permanente e non scompare completamente con il tempo? #tatuaggi #tattoo #pelle

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

I film horror fanno bene

Per quanto possa sembrare assurdo, i film horror possono dare qualche beneficio al nostro fisico, e la cosa è dimostrata da due studi scientifici. Vediamoli

L’uomo che è riuscito a sopravvivere a due bombe nucleari

Tutti conosciamo le devastazioni della seconda guerra mondiale, ma c'è un uomo che è riuscito a sopravvivere a due bombe nucleari. Uscendone vivo!

Rispondi