L’uomo che è riuscito a sopravvivere a due bombe nucleari

Due esplosioni di bombe nucleari che hanno portato all’annientamento completo di due città giapponesi, Hiroshima e Nagasaki, con mortali palle di fuoco riscaldate da raggi X che hanno emesso onde d’urto in tutte le direzioni a una velocità superiore a quella del suono. In teoria, nessun oggetto, vivo o morto, avrebbe dovuto rimanere in piedi subito dopo il passaggio dell’onda d’urto. Di sicuro, una persona che si trovava a soli 3 km di distanza da entrambi i luoghi dove sono cadute Little Boy e Fat Man avrebbe dovuto essere completamente vaporizzata. Due volte!

…e poi c’è Tsutomu Yamaguchi

Tsutomu Yamaguchi non è morto. È sopravvissuto agli effetti immediati di non una, ma di due bombe nucleari. Inoltre, era a soli 3 km da entrambi i luoghi delle esplosioni. Entrambi i bombardamenti sono avvenuti nell’arco di tre giorni durante i quali, dopo aver visto il primo scoppio, Tsutomu Yamaguchi ha trovato il tempo per recarsi nel secondo sito.
Anche se si stima che ci siano più di 160 persone che possano vantare un tale “record”, nessuno, eccetto Tsutomu Yamaguchi, è stato ufficialmente riconosciuto come sopravvissuto a entrambe le bombe nucleari.

Yamaguchi è morto a causa di un cancro ai polmoni il 4 gennaio 2010, alla veneranda età di 93 anni. Quindi, tecnicamente, non è stato ucciso dalle bombe e ha vissuto decenni oltre la media dell’età umana.

La sua storia

Prima bomba: Yamaguchi stava tornando a Nagasaki dopo un soggiorno di tre mesi a Hiroshima. Il 6 agosto 1945, mentre si dirigeva verso la stazione ferroviaria per prendere il treno per Nagasaki, scoprì di aver dimenticato il pass di viaggio. Tornò indietro per prenderlo. Sulla via del ritorno alla stazione (la seconda volta), vide la bomba cadere con un paracadute. Un istante dopo, tutto è diventato bianco. Rimase temporaneamente cieco, i suoi timpani si ruppero e fu ustionato su parte del corpo. In seguito, fu bendato e perse completamente i capelli.

Seconda bomba: Con grande difficoltà arrivò a un rifugio antiaereo, vi passò la notte e partì per Nagasaki la mattina seguente. Tre giorni dopo, il 9 agosto, pensò di star bene abbastanza da tornare al lavoro. Al lavoro, mentre spiegava la causa delle sue ustioni ai suoi superiori, che ascoltavano increduli, è avvenuto il secondo raid aereo. Di nuovo, si è ripetuta la scena delle luci accecanti, questa volta in una città diversa. Per fortuna, la seconda volta gli effetti sui di lui non sono stati altrettanto gravi. Tuttavia, sfortunatamente, è stato esposto a un’enorme dose di radiazioni che probabilmente hanno causato il cancro che lo ha ucciso.

È tanto affascinante quanto incredibile come milioni di piccoli eventi siano dovuti accadere al momento e nel luogo giusto perché Yamaguchi potesse non solo vedere ma anche sopravvivere a due bombe nucleari.

In un’autobiografia, Yamaguchi scrisse: “Era mio destino che subissi ciò due volte e che sopravvivessi ad entrambi per testimoniare ciò che accadde”, condannando al contempo lo sviluppo e l’uso di tali armi.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

Perché i tubi gelano d’inverno?

Ti sei mai chiesto perché può succedere che i tubi gelino e si rompano durante l'inverno? Ecco il motivo e, soprattutto, come evitarlo

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Scientificamente, i display Retina di Apple hanno senso?

I display Retina di Apple vantano una nitidezza che nessun altro display possiede: ma la cosa ha un senso e un'utilità per l'uso normale?

Ti potrebbero interessare:

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Teorie sullo scopo del sonno

Le teorie sullo scopo del sonno sono molte, e prendono in considerazione elementi spesso molto diversi come l'ambiente, l'evoluzione o la biologia

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Effetto alone, il modo migliore per prendere decisioni sbagliate!

Ti capita mai di farti un'idea di qualcuno osservandone un solo aspetto e scoprire di esserti sbagliato? Si chiama effetto alone, ecco cos'è.

Legge di Gompertz: la terribile legge sulla morte

La data di morte di ognuno è sconosciuta, ma c'è una particolare legge che ci dice una cosa molto interessante. E, dati alla mano, non sbaglia

L’effetto McGurk: senti quello che vedi

I sensi non lavorano mai da soli: ne è una prova l'effetto McGurk che ci fa sentire un suono diverso se guardiamo la sorgente a occhi aperti o chiusi

Il rosa non esiste

Nello spettro visibile dei colori sono presenti tutti i colori che siamo in grado di vedere. Tutti tranne il rosa. Che però vediamo! Come mai?

Papa Giovanni XXI, uomo di fede e scienza

La storia di Papa Giovanni XXi è una storia di fede e scienza: pur riconoscendo l'onnipotenza di Dio, Giovanni morì a causa di una "semplice" legge fisica

Rispondi