La mappa del mondo è… sbagliata!

La proiezione di Mercatore

La maggior parte di noi ha nella testa l’idea di una mappa del mondo come quella utilizzata qui sopra. Questo tipo di mappa, che si trova stampata in quasi tutti i libri di testo e nota come proiezione di Mercatore, è stata creata nella seconda metà del ‘500 per facilitare il lavoro dei navigatori. Anche Google Maps utilizza una tecnica derivata da questa proiezione per visualizzare il mondo su una superficie piana. Ma la proiezione di Mercatore, ormai da moltissimi anni, non fa altro che ingannarci! Per esempio, ci ha fatto credere che la Groenlandia (poco più di 2 milioni di km quadrati) copra un’area che è quasi uguale all’Africa (più di 30 milioni di km quadrati). Il confronto di queste due masse è più o meno questo.

Secondo questa immagine, la dimensione reale dell’Africa è più grande di Stati Uniti, Cina, India, Messico, Perù, Francia, Spagna, Papua Nuova Guinea, Svezia, Giappone, Germania, Norvegia, Italia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Nepal, Bangladesh e Grecia… tutti insieme. In breve, l’Africa è circa 14 volte più grande della Groenlandia.

Tramite MapFight puoi provare a giocare con varie combinazioni: Australia vs. Antartide; Stati Uniti (contiguus) vs. Russia e naturalmente Groenlandia vs. Africa. Alcune ti stupiranno!

Perché succede?

Visto che il nostro pianeta è una sfera (in realtà un ellissoide oblato), per proiettarlo su una superficie piana come la carta, le forme e le dimensioni reali delle masse terrestri devono essere distorte. Non c’è modo di aggirare il problema. Oggi sono disponibili centinaia di metodi di proiezione diversi per vari scopi, ma nessuno di essi può mostrare esattamente le forme e le dimensioni reali delle masse terrestri. Alcuni conservano la forma, alcuni ne conservano le dimensioni… e via dicendo.

La proiezione di Mercatore, quella ingannevole discussa sopra, ad esempio, utilizza una proiezione cilindrica, che estende le aree più vicine ai poli. Da qui la dimensione imprecisa della Groenlandia e dell’Antartide.

Esiste quindi la mappa del mondo perfetta?

Anche dopo aver sviluppato centinaia di metodi di proiezione, non siamo stati in grado di trovare il metodo perfetto, né lo faremo mai. Ma, per avere il giusto senso dell’area, il metodo di proiezione chiamato proiezione Peters (noto anche come proiezione Gall-Peters) sembra essere il più accurato in termini di area. Ma è anche una delle mappe più controverse.

Nonostante il suo aspetto terribile, questa proiezione ha un grande seguito di fan.

Altre curiosità sulle mappe

  • Il National Geographic ha iniziato a utilizzare la proiezione di Robinson dal 1988, usandola per dieci anni, per poi passare alla Winkel-tripel nel 1998.
  • Peters ha sottolineato che la proiezione di Mercatore ha fatto sembrare i paesi in via di sviluppo molto più piccoli di quanto siano in realtà. Ha detto che questi errori hanno fatto sembrare più piccoli anche i problemi di questi Paesi agli occhi delle aree del mondo più sviluppate.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Ti potrebbero interessare:

Un lago in un’isola in un lago in un’isola

Nelle Filippine c'è un lago in un'isola in un lago in un'isola. Non è un gioco di parole né uno scherzo: il lago di Taal esiste ed è davvero unico

Cosa sono le microplastiche?

Si sente spesso parlare di microplastiche: sai cosa sono? E ne conosci gli effetti sull'ambiente e, soprattutto, sull'uomo?

La catena montuosa di Gamburtsev: un gigante di 3km sepolto dal ghiaccio

Una catena montuosa delle dimensioni delle Alpi ma coperta da un paio di chilometri di ghiaccio. Impossibile? Proprio no, vieni a scoprire dov'è!

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Perché il cielo è blu? (e di altri colori)

Tutti ci siamo chiesti perché il cielo è blu, e la risposta è legata alla diffusione della luce. E di che altri colori può diventare il cielo?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite più grande caduto sulla terra. La sua particolarità è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

Rispondi