Perché i tubi gelano d’inverno?

Sono una di quelle cose di cui nessuno vuole mai occuparsi ma che spesso succedono d’inverno: i tubi congelati. Oltre a lasciare la casa senza acqua, i tubi possono anche scoppiare, causando danni. Perché i tubi congelano in inverno e cosa si può fare per evitare che si raffreddino tanto da congelare? Cosa fare se i tubi scoppiano? Ecco alcuni consigli per aiutarti a superare l’inverno con l’impianto idraulico intatto.

Perché congelano?

La prima cosa da chiedersi è: perché i tubi congelano?

Come la maggior parte delle cose piene d’acqua, i tubi congelano quando la temperatura scende sotto il punto di congelamento dell’acqua: 0 gradi Celsius o 32 gradi Fahrenheit.

Parlando dei tubi, ci sono altre due variabili da considerare: il movimento e l’espansione. È più difficile per l’acqua congelare se è in movimento. Questo è il motivo per cui i laghi congelano a 0 gradi, ma ci vogliono temperature molto più basse per solidificare fiumi e cascate.

Se una sezione del tubo inizia a gelare, l’acqua si espande. Questo comportamento è un’anomalia in natura perché la maggior parte dei liquidi non aumenta di dimensioni quando si solidificano. L’acqua, tuttavia, diventerà più densa fino a raggiungere un punto appena prima del congelamento, per poi ricominciare ad espandersi. In uno spazio confinato come l’interno di un tubo, questa pressione extra non ha un posto dove andare, quindi ne causerà la rottura.

Impedire la rottura dei tubi

Se vivi in una zona dove le temperature sono spesso fredde, cosa puoi fare per evitare che i tubi si rompano una volta che la temperatura scende?

Mantieni la temperatura interna ben al di sopra dello zero, soprattutto vicino ai tubi esposti. La maggior parte dei tubi all’interno della casa non sono isolati, quindi se fa troppo freddo in casa potrebbero essere vulnerabili. Questa regola empirica di solito non include i tubi all’interno delle pareti: il materiale presente al loro interno protegge anche i tubi.

Se hai dei tubi all’esterno o in una zona non riscaldata, trova il tempo per isolarli. L’isolamento dei tubi è economico, facile da realizzare e, a seconda dello spessore dell’isolamento, può proteggere i tubi da temperature anche inferiori allo zero. Se, per un qualsiasi motivo, non puoi avvolgere i tubi, fai scorrere un filo d’acqua dai rubinetti: il movimento renderà più difficile che l’acqua congeli.

Se un tubo si congela (lo si nota ad esempio perché non esce più acqua da un rubinetto) spegni la valvola principale dell’acqua di casa e usa l’aria calda per scongelare il punto ghiacciato. Un asciugacapelli, dell’acqua calda o una stufetta elettrica sono perfetti per lo scopo. Una volta sciolto il ghiaccio, riaccendi l’acqua e controlla che non ci siano perdite nel tubo.

Cosa succede se un tubo si rompe?

Se si verifica il caso peggiore e uno dei tubi si rompe a causa del freddo, non farti prendere dal panico. Comincia a chiudere la valvola principale dell’acqua di casa per evitare ulteriori danni. Un tubo rotto può riversare in casa tra i 15 e i 30 litri d’acqua al minuto.

Se ci sono interruttori o prese elettriche nella zona intorno alla perdita, assicurati di togliere la corrente in quella zona. Se il tubo rotto è vicino al quadro elettrico, togli completamente la corrente per evitare scosse e danni al resto del sistema elettrico della casa.

Una volta tolta la corrente, è necessario iniziare a eliminare l’acqua che è fuoriuscita e svuotare il resto dell’impianto idrico della casa. Spegni lo scaldabagno e apri i rubinetti dei lavandini e delle docce. Tira anche l’acqua dei water.
Questo passaggio impedirà la fuoriuscita di altra acqua anche dopo aver staccato l’acqua.

Più velocemente elimini l’acqua da casa, meno danni sarà in grado di fare. Tappeti, tappezzerie e cartongesso bagnati sono le principali cause di muffe, che possono essere pericolose per la salute.

Una volta che tutto è pulito al meglio, contatta l’assicurazione. Molte polizze coprono le spese per la sistemazione dei tubi e degli eventuali danni causati dall’acqua.

Infine, è necessario riparare il tubo rotto. Se ti sai arrangiare e hai un po’ d’esperienza, puoi farlo da solo. In caso contrario, la cosa migliore da fare è chiamare un idraulico professionista per sostituire il tubo così che non perda quando riaccendi l’acqua.

Nessuno pensa a un tubo che potrebbe scoppiare durante l’inverno, ma succede. Il vecchio detto è sempre valido: meglio prevenire che curare. Isolare i tubi e mantenere un filo d’acqua corrente durante le notti fredde può farti risparmiare un sacco di soldi nel lungo periodo.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite più grande caduto sulla terra. La sua particolarità è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

Ti potrebbero interessare:

Scientificamente, i display Retina di Apple hanno senso?

I display Retina di Apple vantano una nitidezza che nessun altro display possiede: ma la cosa ha un senso e un'utilità per l'uso normale?

Cosa causa il profumo della pioggia?

La pioggia è in grado di stimolare il nostro olfatto: il profumo della pioggia è sicuramente qualcosa che tutti abbiamo sentito, ma da cosa è causato?

Sfruttare la forza della natura: archiviazione biologica dei dati

L'archiviazione, a partire dagli anni 50, ha fatto passi da giganti: la nuova frontiera è l'archiviazione biologica, che ha già dato risultati apprezzabili

L’acqua calda congela più rapidamente dell’acqua fredda

Non molto tempo fa abbiamo visto come non siamo poi tanto bravi a dare una stima della temperatura degli oggetti. Ancora una volta, vedere...

Sembra assurda ma funziona: la Legge di Benford

La legge di Benford è una legge matematica parecchio controintuitiva sulla distribuzione dei numeri che però... funziona davvero!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

I sacchetti di carta non sono molto meglio dei sacchetti di plastica

Nel mondo si usano miliardi di sacchetti di plastica, carta o biodegradabili all'anno. Ma, per un futuro più verde, la soluzione migliore è un'altra

Stranezze spaziali – Parte 1

Lo spazio, a volte, mette chi lo studia davanti ad alcune autentiche stranezze spaziali. Vediamone qualcuna, alla portata anche di noi "non studiosi"!

Rispondi