Mogli e madri sono bravissime a urlare. Ma lo sanno fare con volume così alto da infliggere dolore fisico? Un suono può diventare più forte di una bomba nucleare? Quanti danni può causare un suono? E può causare un’estinzione di massa? Continua a leggere per scoprire le risposte.
Che cos’è il suono?
Il suono, come molti sanno, è un’onda longitudinale meccanica. Questo significa che si tratta solo di una serie di variazioni di pressione in un particolare mezzo. Quindi, la proprietà del suono è buona quanto lo è il mezzo che usa per diffondersi. Per esempio, il suono non può viaggiare nel vuoto a causa dell’assenza di qualsiasi mezzo, ma può viaggiare molto più velocemente nei solidi che nell’aria. Questa è la ragione per cui non si può sentire qualcuno che parla nello spazio (sì, i film che mostrano forti esplosioni nello spazio mentono). Inoltre, il fatto che il suono si diffonde più rapidamente nei binari d’acciaio che nell’aria è esattamente la ragione per cui, appoggiando le orecchie ai binari, si può sentire quando un treno si sta avvicinando (ma non provarlo sui binari elettrici).
Due dei parametri fondamentali che descrivono un’onda sonora in numeri sono l’altezza e l’ampiezza. L’altezza è misurata in hertz – ne parleremo un altro giorno. Ma l’ampiezza di un’onda sonora determina quanto è potente; maggiore è l’ampiezza, più forte è il suono. L’intensità del suono è misurata in Decibel (abbreviato in dB).
La scala dei decibel
Come la maggior parte delle scale lineari, la scala in Decibel non è tanto facile da capire. Un aumento di 10 punti della scala in dB può essere visualizzato come un aumento di 10 volte superiore del volume [inteso come “volume del suono”, non come misura dello spazio occupato da un solido]. Non funziona nemmeno aggiungere livelli in dB di diverse sorgenti sonore, poiché il calcolo è molto più complicato; il volume risultante dipende dalla coerenza della sorgente. Inoltre, il volume percepito è ovviamente minore quando ci si allontana dal suono. Normalmente, una scala di decibel che va da 0 dB a 130 dB è sufficiente per misurare il volume della maggior parte dei suoni. Ma i suoni si possono fare più forti… molto più forti.
Per avere un’idea di come funziona la scala dei decibel, considerate questo: 10 dB è 10 volte più potente di 0 dB, non 10 punti in più. Allo stesso modo, 20 dB è 100 volte più potente e 140 dB è 100.000.000.000.000.000.000 volte più potente di un suono da 0 dB.
0 dB è il rumore del quasi-silenzio (una zanzara a 30 centimetri di distanza), mentre 120 dB è il rumore di un clacson a un metro di distanza. Gli esseri umani possono sentire i suoni a partire da 0 dB. Ma si può andare anche sotto agli 0 dB (la stanza più silenziosa del mondo). Qui si arriva a ben -9 dB e può letteralmente fare impazzire una persona. La persona che è riuscita a rimanere per più tempo in quella stanza è resistita per 45 minuti.
Nella parte superiore dello spettro dei dB, un sussurro è di circa 15 dB, le conversazioni vanno da 40 a 60 dB e un motore a reazione misura 130 dB sulla scala dei decibel. Come ho detto prima, l’intensità sonora percepita dipende dalla distanza dell’orecchio dalla sorgente, quindi l’intensità sonora di un tosaerba può variare da 90 dB a 110 dB se ci si trova a 3 metri di distanza.
90 decibel, il suono di un urlo, può causare una perdita graduale dell’udito (Qui è presente una tabella di sicurezza per l’udito). Mentre 140 dB possono causare dolore fisico. Sopra 150 dB (petardo) i suoni possono essere percepiti sotto forma di onde d’urto. La differenza di pressione che causano nel mezzo può essere effettivamente percepita dal vostro corpo.
Oltre i decibel
Poiché l’intensità sonora dipende dal mezzo, la massima intensità sonora che un mezzo può propagare dipende dalla sua densità. La nostra atmosfera arriva a non più di 190 dB che, comunque, è più che sufficiente a rendervi sordi o a causare la morte. I suoni nell’acqua possono diventare più forti. Un Alpheidae [un tipo di crostaceo] è in grado di creare un suono di oltre 200 dB a 97 km/h che usa per stordire o uccidere la sua preda, e lo ottiene facendo schioccare gli artigli molto velocemente. È comunque un impulso di breve durata che non ha abbastanza energia per fare male a un essere umano.
Per eventi come il lancio del Saturn V, l’esplosione di un vulcano, l’esplosione di una bomba nucleare, i terremoti o i terremoti stellari, il concetto di suono non è più applicabile. Sono misurati in termini di onde d’urto che producono utilizzando la scala Richter. Su questa scala, 9 significa distruzione totale (un valore di 8.2 è stato misurato durante l’esplosione della più grande bomba di sempre, la Bomba Zar). Non è mai stato osservato un terremoto o un evento terrestre che arriva a 10.
Tuttavia, nell’universo oltre la terra, il terremoto stellare sulla magnetear SGR 1806-20 ha registrato un intervallo fra 22,8 e 32 della scala Richter. La magnetear ha rilasciato più energia in un decimo di secondo di quanta ne ha rilasciata il nostro sole in 100.000 anni. Un evento che fortunatamente ha avuto luogo a 50.000 anni luce dalla terra. Se fosse stato a “solo” 10 anni luce di distanza, l’energia rilasciata avrebbe cancellato la vita sulla terra. [leggi questo articolo della BBC per maggiori informazioni su questo evento – link in inglese]