Sembra assurda ma funziona: la Legge di Benford

La legge di Benford è una legge abbastanza semplice da comprendere ma che di sicuro vi lascerà a bocca aperta. È una legge matematica che riguarda le cifre iniziali dei numeri: ad esempio, se prendiamo il numero 28, la prima cifra è il 2. Allo stesso modo, la cifra iniziale di 934 è 9.

Ipotizziamo di avere un insieme di dati numerici abbastanza grande: la logica ci permette di supporre che le probabilità che la prima cifra dei numeri sia, ad esempio, 1 o 7 siano a grandi linee uguali. Poiché le cifra iniziali di qualsiasi numero vanno da 1 a 9, si potrebbe pensare che ogni cifra abbia una probabilità di circa l’11%.
Ma non è così!

La legge di Benford

Grazie alla legge di Benford, il buon senso e la logica semplicemente… falliscono! In realtà, la probabilità che l’1 appaia come prima cifra in un insieme di dati è di circa il 30%. Per le cifre successive, la probabilità continua a diminuire come nello schema che segue. Avreste mai detto che, in un insieme di dati molto grande, i numeri iniziano così poco spesso con il 9?

Prima cifraProbabilità
131%
217,6%
312,5%
49,7%
57,9%
66,7%
75,8%
85,1%
94,6%
Probabilità nella legge di Benford

Quando funziona?

Questo risultato controintuitivo si applica a un’ampia varietà di insiemi di dati naturali. Funziona al meglio se l’insieme si estende su diversi ordini di grandezza. Gli insiemi di dati naturali come i prezzi delle azioni, le bollette dell’elettricità di un paese, le popolazioni, che possono variare da numeri di una cifra fino a numeri con diverse cifre, funzionano al meglio. Altri dati, come l’altezza delle persone, non funzionano perché non coprono “alcuni ordini di grandezza”.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite più grande caduto sulla terra. La sua particolarità è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

Ti potrebbero interessare:

Cosa causa il profumo dei vecchi libri?

In tantissimi lo adorano, e ogni lettore se l'è chiesto almeno una volta: cosa causa il profumo dei vecchi libri? Andiamo a scoprirlo insieme!

Il vetro è un liquido o un solido?

Nel corso degli anni, in molti si sono chiesti se il vetro è un liquido o un solido. La risposta è una sola, chiara e precisa. Scopriamo qual è!

Gravity Light: una lampada che sfrutta la forza di gravità

La Gravity Light è una lampada pensata per sostituire le pericolose e costose lampade a cherosene. Cos'ha di particolare? Sfrutta la forza di gravità!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Aerogel: mattoni più leggeri dell’aria

Esistono materiali più leggeri dell'aria con proprietà in apparenza incredibili: sono gli aerogel, noti anche con il nome di fumo solido o fumo ghiacciato

Comprendere l’imminente crisi dell’elio

L'elio è un gas nobile con svariati usi, ma purtroppo non è una risorsa rinnovabile. Estrarlo è costosissimo, ma nonostante questo continuiamo a sprecarlo

Quanto forte può diventare un suono?

Un urlo può infliggere dolore fisico? Un suono può diventare più forte di una bomba nucleare? E può causare un'estinzione di massa? Leggi per scoprirlo

Cosa causa il profumo della pioggia?

La pioggia è in grado di stimolare il nostro olfatto: il profumo della pioggia è sicuramente qualcosa che tutti abbiamo sentito, ma da cosa è causato?

Rispondi