Sembra assurda ma funziona: la Legge di Benford

La legge di Benford è una legge abbastanza semplice da comprendere ma che di sicuro vi lascerà a bocca aperta. È una legge matematica che riguarda le cifre iniziali dei numeri: ad esempio, se prendiamo il numero 28, la prima cifra è il 2. Allo stesso modo, la cifra iniziale di 934 è 9.

Ipotizziamo di avere un insieme di dati numerici abbastanza grande: la logica ci permette di supporre che le probabilità che la prima cifra dei numeri sia, ad esempio, 1 o 7 siano a grandi linee uguali. Poiché le cifra iniziali di qualsiasi numero vanno da 1 a 9, si potrebbe pensare che ogni cifra abbia una probabilità di circa l’11%.
Ma non è così!

La legge di Benford

Grazie alla legge di Benford, il buon senso e la logica semplicemente… falliscono! In realtà, la probabilità che l’1 appaia come prima cifra in un insieme di dati è di circa il 30%. Per le cifre successive, la probabilità continua a diminuire come nello schema che segue. Avreste mai detto che, in un insieme di dati molto grande, i numeri iniziano così poco spesso con il 9?

Prima cifraProbabilità
131%
217,6%
312,5%
49,7%
57,9%
66,7%
75,8%
85,1%
94,6%
Probabilità nella legge di Benford

Quando funziona?

Questo risultato controintuitivo si applica a un’ampia varietà di insiemi di dati naturali. Funziona al meglio se l’insieme si estende su diversi ordini di grandezza. Gli insiemi di dati naturali come i prezzi delle azioni, le bollette dell’elettricità di un paese, le popolazioni, che possono variare da numeri di una cifra fino a numeri con diverse cifre, funzionano al meglio. Altri dati, come l’altezza delle persone, non funzionano perché non coprono “alcuni ordini di grandezza”.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Ti potrebbero interessare:

Quanto forte può diventare un suono?

Un urlo può infliggere dolore fisico? Un suono può diventare più forte di una bomba nucleare? E può causare un'estinzione di massa? Leggi per scoprirlo

Dalla stampa 3D alla stampa 4D

Mentre ci stiamo ancora abituando alla stampa in 3D, ecco che gli scienziati svelano che la stampa 4D esiste e in futuro potrà essere utilissima. Come?

Scientificamente, i display Retina di Apple hanno senso?

I display Retina di Apple vantano una nitidezza che nessun altro display possiede: ma la cosa ha un senso e un'utilità per l'uso normale?

Una torcia elettrica che sfrutta il calore del corpo

Blackout in casa, prendiamo la torcia elettrica ma ovviamente le pile sono finite e dobbiamo accendere le candele. Niente paura: adesso possiamo sfruttare solo il calore del corpo!

Comprendere l’imminente crisi dell’elio

L'elio è un gas nobile con svariati usi, ma purtroppo non è una risorsa rinnovabile. Estrarlo è costosissimo, ma nonostante questo continuiamo a sprecarlo

Sfruttare la forza della natura: archiviazione biologica dei dati

L'archiviazione, a partire dagli anni 50, ha fatto passi da giganti: la nuova frontiera è l'archiviazione biologica, che ha già dato risultati apprezzabili

Gravity Light: una lampada che sfrutta la forza di gravità

La Gravity Light è una lampada pensata per sostituire le pericolose e costose lampade a cherosene. Cos'ha di particolare? Sfrutta la forza di gravità!

Perché il metallo è “più freddo” della plastica?

Iniziamo dalla risposta: non è così! Che cos'è il freddo? Secondo il dizionario, un corpo a una temperatura relativamente più bassa, specialmente se confrontato con la...

Rispondi