Tardigradi, gli animali più resistenti del mondo

Se pensi che gli elefanti o gli scarafaggi siano coriacei, probabilmente non hai mai sentito parlare delle incredibili creature chiamate Tardigradi!

Cosa sono i Tardigradi?

I Tardigradi, noti anche come maialini del muschio o “orsi d’acqua”, sono simpatici animaletti che vivono in acqua e si nutrono di muschio. Le loro dimensioni variano da 0,1 mm a 1,5 mm e hanno otto zampe. La loro caratteristica più estrema è che possono sopravvivere a quasi tutto (in realtà, vanno in uno stato temporaneo simile alla morte). Ecco una lista di alcune delle incredibili caratteristiche dei tardigradi:

  • Possono sopravvivere senza acqua e cibo per 10 anni.
  • Sono in grado di sopravvivere nello spazio per una decina di giorni rimanendo esposti ai raggi UV. Tornati sulla terra, si comportanocome se non fosse successo nulla.
  • Resistono a 1000 volte le radiazioni che ucciderebbero un elefante.
  • Possono vivere a temperature estremamente basse (vicine allo zero assoluto) o alte (circa 150 gradi centigradi).
  • Hanno la capacità di riparare il proprio DNA dopo essere stati esposti a quantità letali di radiazioni.
  • Per finire, possono sopravvivere alla pressione di circa 300 Jumbo Jet accatastati (6 volte di più di quella che si registra nelle fosse oceaniche più profonde)

Gli scienziati li adorano!

Gli scienziati della NASA e dell’Agenzia Spaziale Europea amano fare test su di loro perché pensano che i tardigradi possano aiutarli a capire l’origine della vita sulla terra (probabilmente sostenendo la panspermia). Inoltre, vogliono saperne di più sulle loro capacità di adattamento estreme. Se chiedessi a uno di loro se questi cosi sono alieni, la risposta sarebbe “Probabilmente no”!

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite più grande caduto sulla terra. La sua particolarità è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

Ti potrebbero interessare:

Lacrime di coccodrillo? Ma i coccodrilli piangono davvero?

È vero che i coccodrilli piangono? E cosa sono le lacrime di coccodrillo? Ecco alcune curiosità sui coccodrilli che probabilmente non sapevi.

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Uno scimpanzé può superare un uomo in un test della memoria?

Davanti a un test della memoria di lavoro, umani e scimpanzé mostrano risultati molto diversi. Perché? Cosa avvantaggia gli scimpanzé?

Casuarius, l’uccello più pericoloso del mondo

C'è un uccello che non vola, ma può raggiungere i 2 metri, correre a 50 km/h e nuotare. E può uccidere con un artiglio lungo 12 centimetri!

Gli squali sono davvero così pericolosi?

Gli squali sono sempre stati visti come animali pericolosi che attaccano anche gli uomini. Ma quanto di tutto questo è vero? E soprattutto, è davvero così?

Un paio di cose che tutti dovrebbero sapere sui bradipi

Il 20 ottobre è la giornata mondiale del bradipo, celebrata in tutto il mondo. Ci si potrebbe chiedere cosa ci sia di speciale in...

Ming, una vongola di 507 anni uccisa dagli scienziati

Si chiama(va) Ming, ed era una vongola di 507 anni uccisa per errore dagli scienziati. E sapevi che le vongole sono biologicamente immortali?

Un pesce che vive sulla terraferma e… salta!

Esiste un pesce che vive sulla terraferma e salta. E non solo: respira tramite la branchie e la pelle, e sopravvive grazie al mimetismo.

Rispondi