Tritonia Khaleesi, una lumaca con il nome della madre dei draghi

Ci siamo già occupati in queste pagine di curiosi animali marini, e nella fattispecie dell’axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi, o dei tardigradi, creature che ambiscono al titolo di immortali. Oggi parliamo invece di… lumache di mare! Una lumaca di mare può essere pensata come una specie di lumaca senza conchiglia che vive nel mare invece che sulla terraferma. Perché, all’improvviso, ho deciso di parlare di lumache di mare? Ovviamente c’è un motivo.

Una nuova lumaca di mare

Felipe de Vasconcelos Silva, Victor Manuel De Azevedo e Helena Matthews-Cascon dell’Università Federale del Ceará hanno scoperto un nuovo tipo di lumaca di mare al largo delle coste del Brasile nord-orientale; questa lumaca non è “particolare” come il già citato axolotl, ma la sua particolarità è il nome con cui gli scienziati hanno deciso di chiamarla: Tritonia Khaleesi.
Se questo nome non vi dice niente, probabilmente non guardate Il trono di spade in TV, la serie televisiva fantasy adattamento della serie di romanzi Le Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin.

Khaleesi, perché l’hanno chiamata così?

Per rispondere alla domanda si possono citare direttamente le parole degli scienziati, che sono più o meno queste:

La fascia d’argento sulla schiena della lumaca ricorda le trecce di capelli d’argento di Khaleesi, soprattutto nell’ultimo episodio della prima stagione della serie. Oltre al colore argento, la specie è una delle più piccole lumache di mare, e anche Khaleesi è descritta come bassa e minuta.

Cosa avete imparato da questo breve articolo?

Beh, diverse cose, fra le quali:

  • I nomi scientifici possono avere origine anche dai nomi dei personaggi delle serie tv tratte dai romanzi fantasy, e non solo dal latino.
  • Ancora oggi si scoprono nuove specie di animali. Per la cronaca, si stima che l’86% delle specie che vivono sulla terra non siano ancora state scoperte e catalogate.
  • Alcuni scienziati hanno un forte lato nerd!

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite più grande caduto sulla terra. La sua particolarità è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

Ti potrebbero interessare:

Lacrime di coccodrillo? Ma i coccodrilli piangono davvero?

È vero che i coccodrilli piangono? E cosa sono le lacrime di coccodrillo? Ecco alcune curiosità sui coccodrilli che probabilmente non sapevi.

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Tardigradi, gli animali più resistenti del mondo

Non sono creature aliene, anche se potrebbero sembrarlo: i tardigradi sono dei minuscoli invertebrati in grado di sopravvivere a (quasi) tutto

Un paio di cose che tutti dovrebbero sapere sui bradipi

Il 20 ottobre è la giornata mondiale del bradipo, celebrata in tutto il mondo. Ci si potrebbe chiedere cosa ci sia di speciale in...

Uno scimpanzé può superare un uomo in un test della memoria?

Davanti a un test della memoria di lavoro, umani e scimpanzé mostrano risultati molto diversi. Perché? Cosa avvantaggia gli scimpanzé?

Gli squali sono davvero così pericolosi?

Gli squali sono sempre stati visti come animali pericolosi che attaccano anche gli uomini. Ma quanto di tutto questo è vero? E soprattutto, è davvero così?

I pipistrelli non sono ciechi

A differenza da quello che normalmente si sente dire, i pipistrelli non sono ciechi. Usano gli occhi, anche se molto spesso non ne hanno bisogno

Un pesce che vive sulla terraferma e… salta!

Esiste un pesce che vive sulla terraferma e salta. E non solo: respira tramite la branchie e la pelle, e sopravvive grazie al mimetismo.

Rispondi