Un pesce che vive sulla terraferma e… salta!

Dopo aver visto animali che vivono per secoli e pesci con le gambe, ecco un altro affascinante animale che si unisce alla lista. Il Pacific Leaping Blenny (nome scientifico: Alticus arnoldorum) è un pesce che, a differenza di ogni altra specie di pesce esistente, è un pesce che vive sulla terraferma.

Aspetta! Cosa? Un pesce che vive sulla terraferma?

Il Pacific Leaping Blenny è un pesce lungo fra i 5 a i 10 centimetri che si trova sulle barriere coralline di Samoa, Marianne, Isole di Society e Isole Cook, nell’Oceano Pacifico occidentale e meridionale. Per tutta la sua vita, questo pesce rimane sulla terraferma. Respira attraverso le branchie e in parte attraverso la pelle.

Durante le poche ore in cui la marea è ad un livello normale, ossia quando le onde sono abbastanza forti da raggiungerli ma non abbastanza da riportarli in acqua, questi pesci si fanno gli affari a terra. Hanno bisogno dell’acqua per mantenere bagnata la pelle. E questo, inoltre, permette loro di respirare attraverso le branchie e la pelle. Fintantoché hanno la pelle umida, possono tranquillamente vivere fuori dall’acqua per tutto il tempo che vogliono, al punto che sono stati ufficialmente classificati come una specie terrestre. Se la loro pelle si asciugasse e si seccasse, non riuscirebbero più a respirare e soffocherebbero.

Il loro affascinante mimetismo

È affascinante vedere un esempio esistente di come le antiche creature che abitano il mare devono essersi evolute. In questi tempi in cui ci sono grandi predatori sulla terraferma pronti a porre immediatamente fine a questa specie di transizione, questo pesce si nasconde e lo fa alla grande. Data la sua scarsa velocità sulla terraferma, è proprio grazie al mimetismo che sopravvive sulle coste rocciose: ha sviluppato un tipo di mimetismo specializzato che rende difficile per un predatore trovarlo e cibarsene. Come si vede nella foto in alto, il colore della sua pelle si abbina molto bene con le scogliere e le rocce circostanti.

Ma come si muove sulla terraferma?

Dato che non ha gambe, questa è probabilmente la prima domanda che verrebbe in mente a chiunque. Per muoversi sulla terraferma, questo pesce ha sviluppato uno stile di movimento molto particolare: torce la coda, carica la tensione e poi la rilascia per saltare. Questa sequenza è rapidissima ed è molto difficile notarla a occhio nudo: ecco quindi un video al rallentatore di questo pesce che salta, preso direttamente dalla pagina di Wikipedia.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Ti potrebbero interessare:

Un paio di cose che tutti dovrebbero sapere sui bradipi

Il 20 ottobre è la giornata mondiale del bradipo, celebrata in tutto il mondo. Ci si potrebbe chiedere cosa ci sia di speciale in...

Tardigradi, gli animali più resistenti del mondo

Non sono creature aliene, anche se potrebbero sembrarlo: i tardigradi sono dei minuscoli invertebrati in grado di sopravvivere a (quasi) tutto

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

I pipistrelli non sono ciechi

A differenza da quello che normalmente si sente dire, i pipistrelli non sono ciechi. Usano gli occhi, anche se molto spesso non ne hanno bisogno

Tritonia Khaleesi, una lumaca con il nome della madre dei draghi

Anche gli scienziati hanno un lato nerd, tanto da aver chiamato Khaleesi una lumaca di mare in onore della madre dei draghi de Il trono di spade!

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

Gli squali sono davvero così pericolosi?

Gli squali sono sempre stati visti come animali pericolosi che attaccano anche gli uomini. Ma quanto di tutto questo è vero? E soprattutto, è davvero così?

Casuarius, l’uccello più pericoloso del mondo

C'è un uccello che non vola, ma può raggiungere i 2 metri, correre a 50 km/h e nuotare. E può uccidere con un artiglio lungo 12 centimetri!

Rispondi