Dopo aver visto animali che vivono per secoli e pesci con le gambe, ecco un altro affascinante animale che si unisce alla lista. Il Pacific Leaping Blenny (nome scientifico: Alticus arnoldorum) è un pesce che, a differenza di ogni altra specie di pesce esistente, è un pesce che vive sulla terraferma.
Aspetta! Cosa? Un pesce che vive sulla terraferma?
Il Pacific Leaping Blenny è un pesce lungo fra i 5 a i 10 centimetri che si trova sulle barriere coralline di Samoa, Marianne, Isole di Society e Isole Cook, nell’Oceano Pacifico occidentale e meridionale. Per tutta la sua vita, questo pesce rimane sulla terraferma. Respira attraverso le branchie e in parte attraverso la pelle.
Durante le poche ore in cui la marea è ad un livello normale, ossia quando le onde sono abbastanza forti da raggiungerli ma non abbastanza da riportarli in acqua, questi pesci si fanno gli affari a terra. Hanno bisogno dell’acqua per mantenere bagnata la pelle. E questo, inoltre, permette loro di respirare attraverso le branchie e la pelle. Fintantoché hanno la pelle umida, possono tranquillamente vivere fuori dall’acqua per tutto il tempo che vogliono, al punto che sono stati ufficialmente classificati come una specie terrestre. Se la loro pelle si asciugasse e si seccasse, non riuscirebbero più a respirare e soffocherebbero.
Il loro affascinante mimetismo
È affascinante vedere un esempio esistente di come le antiche creature che abitano il mare devono essersi evolute. In questi tempi in cui ci sono grandi predatori sulla terraferma pronti a porre immediatamente fine a questa specie di transizione, questo pesce si nasconde e lo fa alla grande. Data la sua scarsa velocità sulla terraferma, è proprio grazie al mimetismo che sopravvive sulle coste rocciose: ha sviluppato un tipo di mimetismo specializzato che rende difficile per un predatore trovarlo e cibarsene. Come si vede nella foto in alto, il colore della sua pelle si abbina molto bene con le scogliere e le rocce circostanti.
Ma come si muove sulla terraferma?
Dato che non ha gambe, questa è probabilmente la prima domanda che verrebbe in mente a chiunque. Per muoversi sulla terraferma, questo pesce ha sviluppato uno stile di movimento molto particolare: torce la coda, carica la tensione e poi la rilascia per saltare. Questa sequenza è rapidissima ed è molto difficile notarla a occhio nudo: ecco quindi un video al rallentatore di questo pesce che salta, preso direttamente dalla pagina di Wikipedia.