Ming, una vongola di 507 anni uccisa dagli scienziati

Pochi anni prima che Leonardo da Vinci iniziasse a dipingere la Gioconda, da qualche parte nel profondo dell’oceano, nell’anno 1499, nacque una vongola. Quando entrò in questo mondo, era anche il periodo della dinastia Ming in Cina, così alcuni anni dopo la vongola fu chiamata proprio ‘Ming’ (ma il nome scientifico è: Arctica islandica) dagli scienziati. Ming era un organismo di 507 anni che purtroppo è stato ucciso.

Come i coccodrilli, anche le vongole sono uno di quegli organismi biologicamente immortali. Questo organismo è vissuto per 507 anni, fino al 2006, quando è stato scoperto da un gruppo di ricercatori nelle profondità dell’oceano. Ignari della sua età, i ricercatori hanno conservato Ming come tutte le altre 200 vongole che avevano raccolto, usando la refrigerazione; e proprio la refrigerazione è ciò che ha ucciso lei e le altre 199 vongole. Si è trattato di uno sfortunato incidente, sicuramente non voluto.

Un record mondiale: Ming la vongola è stato registrato come il più antico animale individuale mai scoperto. Il record usa la parola “individuale” perché spesso si sono registrate colonie vissute per periodi molto lunghi. A confronto, la nostra vongola non avrebbe retto minimamente il confronto. Ad esempio, sono stati trovati coralli neri e coralli dorati di 2700 anni. Ma gli scienziati sono abbastanza sicuri che ci siano singoli organismi più vecchi di Ming ancora in vita, in attesa di essere scoperti.

Perché vivono così a lungo?

La genetica, l’apporto di ossigeno estremamente lento e il metabolismo altrettanto lento sono alcuni dei fattori noti che permettono a queste vongole di vivere per secoli. La loro età viene misurata accuratamente utilizzando la datazione al radiocarbonio.

Ma, cosa più importante, queste vongole hanno degli anelli sul guscio. Questi anelli sono come le nostre impronte digitali, uniche per ogni vongola. Il numero di anelli sul guscio fornisce anche una stima piuttosto accurata della loro età, come succede con gli anelli degli alberi. Inizialmente alcuni ricercatori, utilizzando questi anelli, hanno stimato erroneamente l’età di Ming intorno ai 400 anni, ma di seguito altri hanno corretto questo numero.

Sugli anelli possono essere rilevati anche gli isotopi dell’ossigeno. Queste misurazioni danno agli scienziati un’utile panoramica sui cambiamenti climatici che devono essere avvenuti nel corso degli anni.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Ti potrebbero interessare:

Tardigradi, gli animali più resistenti del mondo

Non sono creature aliene, anche se potrebbero sembrarlo: i tardigradi sono dei minuscoli invertebrati in grado di sopravvivere a (quasi) tutto

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Gli squali sono davvero così pericolosi?

Gli squali sono sempre stati visti come animali pericolosi che attaccano anche gli uomini. Ma quanto di tutto questo è vero? E soprattutto, è davvero così?

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

Un pesce che vive sulla terraferma e… salta!

Esiste un pesce che vive sulla terraferma e salta. E non solo: respira tramite la branchie e la pelle, e sopravvive grazie al mimetismo.

Uno scimpanzé può superare un uomo in un test della memoria?

Davanti a un test della memoria di lavoro, umani e scimpanzé mostrano risultati molto diversi. Perché? Cosa avvantaggia gli scimpanzé?

I pipistrelli non sono ciechi

A differenza da quello che normalmente si sente dire, i pipistrelli non sono ciechi. Usano gli occhi, anche se molto spesso non ne hanno bisogno

Tritonia Khaleesi, una lumaca con il nome della madre dei draghi

Anche gli scienziati hanno un lato nerd, tanto da aver chiamato Khaleesi una lumaca di mare in onore della madre dei draghi de Il trono di spade!

1 commento

Rispondi