Uno scimpanzé può superare un uomo in un test della memoria?

Almeno in un’area cognitiva, gli scimpanzé dimostrano di essere molto più intelligenti degli esseri umani. Per quanto gli esseri umani possano allenarla e migliorarla, la loro memoria di lavoro non può essere definita davvero eccellente. Gli scimpanzé, al contrario, mostrano per natura una memoria di lavoro davvero notevole.

A questo punto, quindi, la prossima domanda che ci poniamo è: cos’è esattamente la memoria di lavoro e come è possibile superare gli scimpanzé?

Prima di rispondere a questa domanda, diamo un’occhiata a questo studio condotto da un team di scienziati giapponesi.
Nello studio, gli scienziati utilizzano un test in cui i numeri da 1 a 9 sono disposti in modo casuale su uno schermo. Il soggetto del test ha tutto il tempo che vuole per ricordare tutte le 9 posizioni e, quando è pronto, può toccare il numero 1 e, nello stesso momento, tutti gli altri numeri scompaiono: a questo punto, il soggetto deve toccare lo schermo in corrispondenza delle posizioni dei numeri da 2 a 9; se fa un errore, deve iniziare da capo, memorizzando un nuovo set di posizioni.

Nel test vediamo uno scimpanzé di nome Ayumu che mostra una notevole abilità in termini di memoria di lavoro. L’avversario umano, invece, perde malamente.
(è possibile impostare i sottotitoli tradotti automaticamente che, seppure non perfetti, sono abbastanza chiari, così come lo è il video stesso)

Come se non bastasse, lo scimpanzé Ayumu, dopo un po’ di allenamento, è in grado di ricordare la posizione di 19 numeri in sequenza senza fare un solo errore. E non è una caratteristica del solo Ayumu: questa abilità si osserva in tutti gli scimpanzé.

Perché?

Come dice il ricercatore nel video, gli scimpanzé non sono uguali agli umani. Di certo gli umani e gli scimpanzé hanno avuto un antenato comune diversi milioni di anni fa ma, per arrivare ai giorni nostri, le due specie si sono evolute a modo loro per centinaia di migliaia di anni. Gli scimpanzé hanno acquisito alcune abilità, noi altre, e in tutto questo non c’è niente di male o di strano.

La loro capacità di tenere molte informazioni nella mente e di gestirle ha permesso loro di sopravvivere in natura, aiutandoli ad esempio a prendere decisioni rapide. Di conseguenza, si sono evoluti per padroneggiare tale abilità.

Posso allenarmi per migliorare la memoria di lavoro?

Di sicuro è possibile allenare la propria memoria di lavoro, ma probabilmente non saremo mai in grado di superare gli scimpanzé. Sono pochissimi gli umani dotati di un livello di memoria di lavoro pari o simile a quello degli scimpanzé, ma normalmente questa non è una buona notizia visto che tali persone sono affette da una disabilità mentale chiamata sindrome di Savant (in sostanza, una serie di ritardi cognitivi affiancati dallo sviluppo sopra la norma di un’abilità particolare).

Esiste un “gioco”, noto come n-back, che viene usato come test e strumento di esercizio e può aiutare a padroneggiare la memoria di lavoro. All’inizio, il gioco è facile. Poi si passa al secondo livello dove le cose iniziano subito a farsi difficili. I livelli successivi, all’inizio, sembrano impossibili all’inizio, ma è stato dimostrato che questo gioco può aiutare a migliorare la memoria di lavoro. Più ci si allena, più si diventa bravi, Ma mai come Ayumu, ovviamente!

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Ti potrebbero interessare:

Gli squali sono davvero così pericolosi?

Gli squali sono sempre stati visti come animali pericolosi che attaccano anche gli uomini. Ma quanto di tutto questo è vero? E soprattutto, è davvero così?

Casuarius, l’uccello più pericoloso del mondo

C'è un uccello che non vola, ma può raggiungere i 2 metri, correre a 50 km/h e nuotare. E può uccidere con un artiglio lungo 12 centimetri!

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

Tritonia Khaleesi, una lumaca con il nome della madre dei draghi

Anche gli scienziati hanno un lato nerd, tanto da aver chiamato Khaleesi una lumaca di mare in onore della madre dei draghi de Il trono di spade!

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Un paio di cose che tutti dovrebbero sapere sui bradipi

Il 20 ottobre è la giornata mondiale del bradipo, celebrata in tutto il mondo. Ci si potrebbe chiedere cosa ci sia di speciale in...

Lacrime di coccodrillo? Ma i coccodrilli piangono davvero?

È vero che i coccodrilli piangono? E cosa sono le lacrime di coccodrillo? Ecco alcune curiosità sui coccodrilli che probabilmente non sapevi.

I pipistrelli non sono ciechi

A differenza da quello che normalmente si sente dire, i pipistrelli non sono ciechi. Usano gli occhi, anche se molto spesso non ne hanno bisogno

Rispondi