Come sapere se un uovo è mangiabile?

Se hai conservato un uovo per molto tempo, esiste un modo molto semplice per capire se è mangiabile o se è meglio gettarlo; rischiare di aprirlo per essere disgustati dal classico odore di uovo marcio (che è poi l’odore di un gas chiamato idrogeno solforato) non è l’idea migliore. Un’alternativa sicura e di certo migliore è quella di metterlo in un bicchiere d’acqua e vedere se galleggia.

Questa, che sembra un po’ il metodo della nonna, è invece una prova con un fondamento scientifico. Ecco quindi le tre prove per vedere se un uovo è mangiabile. Mettilo in un bicchiere o in un qualsiasi recipiente pieno d’acqua e:

  • se affonda e si appoggia su un fianco è un uovo fresco. Mangialo pure.
  • se affonda e rimane “in piedi”, non è freschissimo ma è ancora buono. Magari, invece di mangiarlo fresco, fallo sodo o cucinalo.
  • se galleggia, gettalo via.

Perché succede?

Per capirlo, pensa all’uovo in relazione al suo essere teoricamente il luogo dove si sviluppa un pulcino.

Prima che il pulcino esca dall’uovo, sviluppa i polmoni e ha bisogno di ossigeno per respirare. All’interno di un uovo chiuso, senza alcun cordone o foro verso l’esterno, in qualche modo l’ossigeno deve entrare perché il pulcino possa respirare e sopravvivere. Per capire come, diamo uno sguardo all’interno.

Sotto al guscio dell’uovo ci sono due membrane. Quando un uovo viene deposto, è caldo e inizia a raffreddarsi, e questo contrae la parte interna dell’uovo più di quanto faccia con il guscio, separando le due membrane. Come risultato, l’aria viene intrappolata tra le membrane (l’aria, in questo momento, non è abbastanza da far galleggiare l’uovo).

Ma come entra l’aria? Il guscio di un uovo non è semplice come sembra. Ha circa 7000 piccoli pori che lasciano entrare l’aria e uscire l’anidride carbonica. È così che, se l’uovo è fecondato, il pulcino respira. Ed è lo stesso motivo per cui le uova bollite in acqua colorata si colorano all’interno.

Così, grazie ai pori presenti nel guscio, i batteri entrano nell’uovo e cominciano a decomporre la materia biologica all’interno. Questo porta alla produzione di vari gas, fra i quali l’idrogeno solforato (o acido solfidrico, che causa la puzza!). Con il passare del tempo, i gas della decomposizione e l’aria dall’esterno continuano ad aumentare di volume.

Corollario: Questo è il motivo per cui le uova non più mangiabili galleggiano: maggiore è la quantità di gas all’interno, più vecchio è l’uovo e meglio galleggia nell’acqua.

Nota a margine: il guscio e le due membrane interne hanno la capacità di fermare l’invasione di microrganismi e batteri, che con il l tempo riescono comunque a entrare.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Ti potrebbero interessare:

Stranezze spaziali – Parte 1

Lo spazio, a volte, mette chi lo studia davanti ad alcune autentiche stranezze spaziali. Vediamone qualcuna, alla portata anche di noi "non studiosi"!

Lo strano comportamento del sole

Siamo abituati a vedere sempre il solito movimento del sole all'orizzonte. Se visto da alcuni pianeti, però, il sole sembra muoversi in maniera curiosa

Quanto forte può diventare un suono?

Un urlo può infliggere dolore fisico? Un suono può diventare più forte di una bomba nucleare? E può causare un'estinzione di massa? Leggi per scoprirlo

Cosa causa il profumo della pioggia?

La pioggia è in grado di stimolare il nostro olfatto: il profumo della pioggia è sicuramente qualcosa che tutti abbiamo sentito, ma da cosa è causato?

Una torcia elettrica che sfrutta il calore del corpo

Blackout in casa, prendiamo la torcia elettrica ma ovviamente le pile sono finite e dobbiamo accendere le candele. Niente paura: adesso possiamo sfruttare solo il calore del corpo!

Scientificamente, i display Retina di Apple hanno senso?

I display Retina di Apple vantano una nitidezza che nessun altro display possiede: ma la cosa ha un senso e un'utilità per l'uso normale?

Sembra assurda ma funziona: la Legge di Benford

La legge di Benford è una legge matematica parecchio controintuitiva sulla distribuzione dei numeri che però... funziona davvero!

Gallio, il metallo che si scioglie in mano

In pochi lo conoscono e potrebbe sembrare un materiale poco interessante, ma il gallio ha delle proprietà che lo rengono un metallo molto interessante

Rispondi