Come sapere se un uovo è mangiabile?

Se hai conservato un uovo per molto tempo, esiste un modo molto semplice per capire se è mangiabile o se è meglio gettarlo; rischiare di aprirlo per essere disgustati dal classico odore di uovo marcio (che è poi l’odore di un gas chiamato idrogeno solforato) non è l’idea migliore. Un’alternativa sicura e di certo migliore è quella di metterlo in un bicchiere d’acqua e vedere se galleggia.

Questa, che sembra un po’ il metodo della nonna, è invece una prova con un fondamento scientifico. Ecco quindi le tre prove per vedere se un uovo è mangiabile. Mettilo in un bicchiere o in un qualsiasi recipiente pieno d’acqua e:

  • se affonda e si appoggia su un fianco è un uovo fresco. Mangialo pure.
  • se affonda e rimane “in piedi”, non è freschissimo ma è ancora buono. Magari, invece di mangiarlo fresco, fallo sodo o cucinalo.
  • se galleggia, gettalo via.

Perché succede?

Per capirlo, pensa all’uovo in relazione al suo essere teoricamente il luogo dove si sviluppa un pulcino.

Prima che il pulcino esca dall’uovo, sviluppa i polmoni e ha bisogno di ossigeno per respirare. All’interno di un uovo chiuso, senza alcun cordone o foro verso l’esterno, in qualche modo l’ossigeno deve entrare perché il pulcino possa respirare e sopravvivere. Per capire come, diamo uno sguardo all’interno.

Sotto al guscio dell’uovo ci sono due membrane. Quando un uovo viene deposto, è caldo e inizia a raffreddarsi, e questo contrae la parte interna dell’uovo più di quanto faccia con il guscio, separando le due membrane. Come risultato, l’aria viene intrappolata tra le membrane (l’aria, in questo momento, non è abbastanza da far galleggiare l’uovo).

Ma come entra l’aria? Il guscio di un uovo non è semplice come sembra. Ha circa 7000 piccoli pori che lasciano entrare l’aria e uscire l’anidride carbonica. È così che, se l’uovo è fecondato, il pulcino respira. Ed è lo stesso motivo per cui le uova bollite in acqua colorata si colorano all’interno.

Così, grazie ai pori presenti nel guscio, i batteri entrano nell’uovo e cominciano a decomporre la materia biologica all’interno. Questo porta alla produzione di vari gas, fra i quali l’idrogeno solforato (o acido solfidrico, che causa la puzza!). Con il passare del tempo, i gas della decomposizione e l’aria dall’esterno continuano ad aumentare di volume.

Corollario: Questo è il motivo per cui le uova non più mangiabili galleggiano: maggiore è la quantità di gas all’interno, più vecchio è l’uovo e meglio galleggia nell’acqua.

Nota a margine: il guscio e le due membrane interne hanno la capacità di fermare l’invasione di microrganismi e batteri, che con il l tempo riescono comunque a entrare.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite più grande caduto sulla terra. La sua particolarità è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

Ti potrebbero interessare:

Gravity Light: una lampada che sfrutta la forza di gravità

La Gravity Light è una lampada pensata per sostituire le pericolose e costose lampade a cherosene. Cos'ha di particolare? Sfrutta la forza di gravità!

Sfruttare la forza della natura: archiviazione biologica dei dati

L'archiviazione, a partire dagli anni 50, ha fatto passi da giganti: la nuova frontiera è l'archiviazione biologica, che ha già dato risultati apprezzabili

Cosa causa il profumo dei vecchi libri?

In tantissimi lo adorano, e ogni lettore se l'è chiesto almeno una volta: cosa causa il profumo dei vecchi libri? Andiamo a scoprirlo insieme!

Ghiaccio caldo

Pensando alla parola "ghiaccio", la prima cosa che ci viene in mente è il freddo. Ma esiste anche un ghiaccio caldo, vediamo cos'è e come si crea

Comprendere l’imminente crisi dell’elio

L'elio è un gas nobile con svariati usi, ma purtroppo non è una risorsa rinnovabile. Estrarlo è costosissimo, ma nonostante questo continuiamo a sprecarlo

Perché il metallo è “più freddo” della plastica?

Iniziamo dalla risposta: non è così! Che cos'è il freddo? Secondo il dizionario, un corpo a una temperatura relativamente più bassa, specialmente se confrontato con la...

Perché i tubi gelano d’inverno?

Ti sei mai chiesto perché può succedere che i tubi gelino e si rompano durante l'inverno? Ecco il motivo e, soprattutto, come evitarlo

I sacchetti di carta non sono molto meglio dei sacchetti di plastica

Nel mondo si usano miliardi di sacchetti di plastica, carta o biodegradabili all'anno. Ma, per un futuro più verde, la soluzione migliore è un'altra

Rispondi