Il vetro è un liquido o un solido?

Le storie sul vetro mi tormentano da anni. Alcuni bene informati, nel corso degli anni, mi hanno raccontato aneddoti che contraddicono e confermano il fatto che il vetro sia un solido o un liquido, senza prove sufficienti a dimostrare alcuna delle due teorie. Qualche giorno fa ho deciso di chiarirmi le idee e scoprirlo. Quindi, in pratica, il vetro è un liquido o un solido?

Il vetro è un liquido?

Finestre antiche: Un paio di anni fa qualcuno mi ha detto che le vetrate degli edifici molto vecchi hanno vetri che risultano essere più spessi sul fondo. Questo, secondo alcuni, dimostra senza dubbio che il vetro è un liquido che scorre molto lentamente. E, a quanto pare, spiega come mai le parti inferiori di queste vecchie lastre diventano più spesse: il vetro della parte superiore scorre verso il basso con il passare del tempo. Ha un senso, e può sembrare vero.

E, fino ad oggi, ho pensato che lo fosse. Ma, a quanto pare, mi sono sempre sbagliato.

Spiegazione: In primo luogo, non c’è mai stato uno studio statistico che ha dimostrato che tutti i vetri delle finestre antiche sono più spessi nella parte bassa. In secondo luogo, anche se tutte le finestre fossero più spesse sul fondo, la differenza di spessore non ha nulla a che vedere con il fatto che il vetro sia solido o liquido. Questo fenomeno è dovuto al fatto che il processo di lavorazione del vetro che veniva utilizzato all’epoca non era in grado di creare lastre perfette e con spessore uniforme. Il processo rendeva quasi impossibile produrre lastre di vetro di spessore costante.

Eventualmente, si potrebbe anche aspettare qualche anno per vedere se le lastre perfette dei grattacieli tendono a diventare più spesse nella parte bassa, ma ci vorrebbe un bel po’ .

Se non mi fidate delle mie parole, ecco una citazione presa da un illustre libro di testo scientifico, Glass Science:

Il vetro è un solido amorfo. Un materiale si dice amorfo quando non ha un ordine a lungo raggio, cioè quando non c’è regolarità nella disposizione dei suoi costituenti molecolari su una scala più grande di alcune volte la dimensione di questi gruppi. Un solido è un materiale rigido; non scorre quando è sottoposto a forze moderate. – Doremus, R. H. (1994)

L’origine del mito

Il vetro è un liquido super raffreddato Questa frase male interpretata del libro di Gustav Tammann è probabilmente l’origine del mito secondo cui il vetro è un liquido. La citazione “il vetro è un liquido super raffreddato congelato” è stata erroneamente citata centinaia di volte dimenticando la parola “congelato”. Oggi, questa citazione errata è talmente tanto diffusa che è difficile trovare la citazione originale che conteneva la parola “congelato”. Una parola può davvero fare un’enorme differenza.

In conclusione, i vetri sono solo solidi amorfi; i termini amorfo e solido sono stati spiegati chiaramente nell’anno 1994 da Doremus R. H. Insieme, queste due parole significano una sola cosa:il vetro non è un liquido.

Articoli recenti

Le aree del gusto sulla lingua sono una bugia

A scuola ci è stato insegnato che alcune zone della lingua sentono determinati gusti, ad esempio il dolce sulla punta. Ma è davvero così?

Il caffè può aiutare la memoria, nella giusta quantità

Il caffè, se assunto in giusta quantità, fa bene al cervello e aiuta a consolidare la memoria durante il sonno... senza disturbarl

Fiumi di sangue e cascate di sangue

Esiste un luogo sulla terra dove un ghiacciaio sembra sanguinare. Ma come si spiega questo fenomeno? E perché è così particolare?

Una dose di tenerezza fa lavorare meglio

Uno studio ha dimostrato, tramite diversi esperimenti, che guardare immagini tenere e carine fa lavorare meglio. Ecco i dettagli.

Da non perdere

Cosa vede un cieco?

Cosa vede un cieco? Non vede proprio niente? E come si relaziona ad esempio con concetti per noi normali, come quello dei colori? Proviamo a scoprirlo!

Gas che alterano la voce: non c’è solo l’elio

Esistono gas non tossici che alterano la voce. Tutti conoscono l'elio, ma ce ne sono altri con effetti molto diversi (e altrettanto comici!)

Axolotl, un pesce che cammina ed è in grado di rigenerarsi

Lo strano nome Axolotl nasconde un animaletto dall'aspetto simpatico a metà fra un pesce e una salamandra, che però ha qualcosa di simile a un superpotere!

I coccodrilli non muoiono

I coccodrilli (e altri animali) non muoiono a causa dell'età: tecnicamente non invecchiano, quindi non possono morire. Ma perché li vediamo morire comunque?

Hoba, l’enorme meteorite che non ha lasciato alcun cratere

Hoba è il nome del meteorite più grande caduto sulla terra. La sua particolarità è che attorno ad esso non c'è alcun cratere. Scopriamo la sua storia!

Ti potrebbero interessare:

Stranezze spaziali – Parte 1

Lo spazio, a volte, mette chi lo studia davanti ad alcune autentiche stranezze spaziali. Vediamone qualcuna, alla portata anche di noi "non studiosi"!

Aerogel: mattoni più leggeri dell’aria

Esistono materiali più leggeri dell'aria con proprietà in apparenza incredibili: sono gli aerogel, noti anche con il nome di fumo solido o fumo ghiacciato

Una torcia elettrica che sfrutta il calore del corpo

Blackout in casa, prendiamo la torcia elettrica ma ovviamente le pile sono finite e dobbiamo accendere le candele. Niente paura: adesso possiamo sfruttare solo il calore del corpo!

La Bottiglia di Klein, una bottiglia che contiene se stessa

È un oggetto impossibile, in 4 dimensioni, piace a tutti i matematici e ha delle proprietà davvero curiose. Cos'è? La Bottiglia di Klein! Vieni a scoprirla!

I sacchetti di carta non sono molto meglio dei sacchetti di plastica

Nel mondo si usano miliardi di sacchetti di plastica, carta o biodegradabili all'anno. Ma, per un futuro più verde, la soluzione migliore è un'altra

Perché i tubi gelano d’inverno?

Ti sei mai chiesto perché può succedere che i tubi gelino e si rompano durante l'inverno? Ecco il motivo e, soprattutto, come evitarlo

Quanto forte può diventare un suono?

Un urlo può infliggere dolore fisico? Un suono può diventare più forte di una bomba nucleare? E può causare un'estinzione di massa? Leggi per scoprirlo

Dalla stampa 3D alla stampa 4D

Mentre ci stiamo ancora abituando alla stampa in 3D, ecco che gli scienziati svelano che la stampa 4D esiste e in futuro potrà essere utilissima. Come?

Rispondi